Contatore di parole e caratteri
Caratteri: 0
Caratteri (spazi esclusi): 0
Parole: 0
Frasi: 0
Paragrafi: 0
Tempo di lettura: 0 minuti, 0 secondi
Tempo nel parlato: 0 minuti, 0 secondi
Parole ripetute: Nessuna
Parole chiave (accoppiate, escluse parole corte e numeri): Nessuna
Se ti è mai capitato di fissare un testo, chiedendoti quante parole hai scritto, quanti caratteri hai usato, o se stai rispettando un limite (magari del tuo professore, di un editor o di un social network), allora sei nel posto giusto! Questo strumento online gratuito conta parole e caratteri, analizza frasi e paragrafi, calcola il tempo di lettura e di pronuncia, e individua le parole chiave più utilizzate, tutto in modo semplice, veloce e super intuitivo.
Si presenta come una soluzione web intuitiva, accessibile direttamente dal browser senza alcun bisogno di installazioni complesse. Inserendo o componendo il tuo testo nell'area designata, otterrai in un istante una panoramica completa della sua composizione.
A chi si rivolge principalmente questo strumento?
L'impiego del conta caratteri e conta parole si rivela prezioso in svariate situazioni. Se sei uno studente impegnato nella stesura di elaborati accademici con limiti di lunghezza specifici, questo strumento ti offre la certezza di rispettare tali requisiti. Per i professionisti della comunicazione digitale, come copywriter e social media manager, blogger, web master, esperti di Search Engine Optimization (SEO), il conta caratteri online diventa uno strumento fondamentale per ottimizzare messaggi concisi ed efficaci, pensati per piattaforme con restrizioni di spazio.
La capacità di analizzare velocemente la struttura del testo, fornendo tutte le info necessarie, offre una visione chiara dell'organizzazione delle idee, contribuendo a una scrittura più consapevole e coerente. Le stime sul tempo di lettura e parlato si dimostrano particolarmente utili nella preparazione di presentazioni o discorsi, permettendo di calibrare i tempi di esposizione in modo efficace.
Oltre a ciò, la funzione di analisi delle parole chiave ripetute (con la possibilità di escludere termini brevi e numeri) offre un prezioso spunto per migliorare la fluidità e l'originalità del tuo stile di scrittura, evidenziando eventuali ridondanze.
Come funziona questo strumento gratuito online per il conteggio delle parole?
Il funzionamento del mio strumento di conteggio si basa sull'analisi del testo che inserisci nell'apposita area. Non appena digiti o incolli il tuo contenuto, il codice JavaScript presente nella pagina web entra in azione. Per il conteggio dei caratteri totali, il sistema semplicemente misura la lunghezza della stringa di testo fornita, includendo ogni singolo simbolo, lettera, numero e spazio. Se desideri sapere il numero di caratteri escludendo gli spazi, il codice esegue una rimozione automatica di tutti gli spazi bianchi dalla stringa e poi ne calcola la lunghezza.
Il conteggio delle parole avviene suddividendo il testo in singole unità attraverso l'identificazione degli spazi bianchi come delimitatori. Il codice utilizza un'espressione regolare per "splittare" il testo in un array di parole. Successivamente, filtra questo array per escludere eventuali elementi vuoti che potrebbero derivare da spazi multipli consecutivi.
Per il conteggio delle frasi, il sistema cerca i segni di punteggiatura che tipicamente indicano la fine di una frase, come il punto fermo, il punto interrogativo e il punto esclamativo. Anche in questo caso, il testo viene diviso in base a questi delimitatori, e il risultato viene filtrato per rimuovere eventuali stringhe vuote.
Il calcolo dei paragrafi è altrettanto diretto: il codice identifica i ritorni a capo (il carattere \n) all'interno del testo. Ogni occorrenza di uno o più ritorni a capo consecutivi viene interpretata come la separazione tra un paragrafo e l'altro. Il testo viene quindi diviso in base a questi delimitatori, e vengono contate le sezioni di testo risultanti, escludendo quelle che contengono solo spazi bianchi.
Le stime del tempo di lettura e del tempo nel parlato si basano su medie standard di velocità di lettura e di eloquio. Una volta ottenuto il numero totale di parole "filtrate" (ovvero, dopo aver applicato eventuali filtri come l'esclusione di parole corte e numeri), questo numero viene diviso per una media di parole lette al minuto (impostata a 220) e per una media di parole pronunciate al minuto (impostata a 130). Il risultato di queste divisioni viene poi convertito in minuti e secondi per una visualizzazione più comprensibile.
L'analisi delle parole ripetute avviene attraverso la creazione di un oggetto (o una mappa) dove vengono memorizzate le frequenze di ogni singola parola presente nel testo (convertito in minuscolo per una comparazione case-insensitive). Il codice scorre l'array di parole e, per ognuna, incrementa un contatore nel suddetto oggetto. Al termine della scansione, vengono filtrate solo le parole che hanno un contatore maggiore di 1, indicando che si sono ripetute.
Per l'analisi delle "parole chiave ripetute" (accoppiate), il codice scorre l'array di parole filtrate (dopo aver applicato le opzioni di esclusione) e crea delle coppie di parole adiacenti. Anche per queste coppie viene calcolata la frequenza, e vengono visualizzate solo quelle che compaiono più di una volta, con un colore casuale per distinguerle visivamente.
Nessun commento:
Posta un commento