Free IP Geolocation: Scopri posizione e dettagli IP / IPv4 e IPv6

Geolocalizzazione tramite IP

Dati forniti da TantiLink per gentile concessione di ipify


Questa semplice web app ti permette di scoprire informazioni associate a un indirizzo IP (Internet Protocol). Inserisci l'IP Address e in pochi istanti potrai visualizzare dettagli sulla sua probabile origine geografica e alcune informazioni tecniche correlate.
Questo tool può essere utile per diverse ragioni. A volte potresti essere curioso di sapere da dove proviene un sito web o un servizio online. Per chi lavora con le reti, può aiutare a diagnosticare problemi o a capire la provenienza di connessioni. Nel campo della sicurezza, può essere una piccola parte nell'analisi di attività sospette online.
La domanda "Qual è il mio indirizzo IP" è stata cercata milioni di volte su Google.


Cos'è un Indirizzo IP?

Un indirizzo IP (Internet Protocol address) è un identificatore numerico (o sequenza alfanumerica) assegnato a ogni dispositivo connesso a una rete di computer che utilizza l'Internet Protocol per la comunicazione. Pensalo come l'indirizzo postale di casa tua nel mondo digitale. Permette ai dispositivi di identificarsi e comunicare tra loro attraverso rete Internet.


Ne esistono due versioni principali:

IPv4 utilizza un sistema di indirizzamento a 32 bit e appare tipicamente come quattro numeri separati da punti (ad esempio, 192.168.1.1). Con la crescita esponenziale di dispositivi connessi, gli indirizzi IPv4 stanno esaurendosi.
IPv6 è un sistema di indirizzamento più recente che utilizza 128 bit, fornendo un numero di indirizzi significativamente maggiore. Gli indirizzi IPv6 sono più lunghi e utilizzano cifre esadecimali separate da due punti (ad esempio, 2001:0db8:85a3:0000:0000:8a2e:0370:7334).


Come usare lo strumento

Utilizzare questo strumento è molto semplice. Nella casella di testo dove vedi "Enter an IP Address", digita o incolla l'IP che vuoi analizzare. Questo è un codice numerico che identifica un dispositivo connesso a Internet. Dopo averlo inserito, clicca sul pulsante "Search". Se quest'ultimo è valido e il servizio è disponibile, i risultati appariranno subito sotto. In caso di problemi, vedrai un breve messaggio di errore.

Cosa vedrai come risultato

Una volta effettuata la ricerca, verranno mostrate diverse informazioni. Questi dati ti daranno un'idea della sua provenienza e di alcune caratteristiche tecniche. Vediamo nel dettaglio cosa significano i vari campi:

Paese (Country): Indica il paese in cui si trova con buona probabilità l'indirizzo IP. Questa informazione si basa sulla registrazione degli intervalli di indirizzi IP.

Regione (Region): Specifica la regione o lo stato all'interno del paese. La precisione di questo dato può variare.

Città (City): Mostra la città associata. Ricorda che la precisione a livello di città può essere meno affidabile rispetto al paese.

Prefisso (Postal Code): Il codice postale dell'area geografica. La disponibilità di questo dato dipende molto dalla posizione.

Fuso Orario (Timezone): Il fuso orario in cui si trova.

Coordinate (Latitude, Longitude): Le coordinate geografiche (latitudine e longitudine).

ASN (Autonomous System Number): Un numero identificativo di una rete o gruppo di reti gestite da una singola organizzazione (come un fornitore di internet).

Nome AS (AS Name): Il nome dell'organizzazione che gestisce l'ASN.

Route AS (AS Route): L'intervallo di indirizzi IP gestito da questo ASN.

Dominio AS (AS Domain): Il nome di dominio associato all'ASN.

Tipo AS (AS Type): Il tipo di organizzazione che gestisce l'ASN (ad esempio, ISP, azienda).

ISP (Internet Service Provider): Il nome del fornitore di servizi internet.

Proxy: Indica se l'IP è identificato come un server proxy.

VPN (Virtual Private Network): Indica se la connessione sembra passare attraverso una VPN.

Tor: Indica se la connessione sembra utilizzare la rete Tor.


Come nascondere la tua identità online

Nascondere il tuo indirizzo IP e la tua identità è possibile attraverso diverse vie, che tratteremo a breve. Nondimeno, l'opzione più intuitiva e sicura è indubbiamente l'utilizzo di una VPN. Su TantiLink trovi diversi articoli in merito.


1) Rete Privata Virtuale (VPN):
Come funziona? Crea un tunnel crittografato tra il tuo dispositivo e un server VPN. Tutto il tuo traffico internet viene instradato attraverso questo server, facendo apparire che la tua attività online provenga dall'indirizzo IP del server VPN anziché dal tuo.
Vantaggi: Elevato livello di sicurezza e privacy grazie alla crittografia, possibilità di scegliere la posizione del server per accedere a contenuti geo-bloccati, semplicità d'uso con software dedicati.
Svantaggi: Il costo può variare a seconda del provider, la velocità di connessione potrebbe essere leggermente inferiore a causa della crittografia e del reindirizzamento del traffico. Su questo blog trovi tutte le migliori VPN.


2) Server Proxy:
Come funziona? Agisce come un intermediario tra il tuo dispositivo e internet. Le tue richieste internet vengono inviate al server proxy, che le inoltra al sito web di destinazione. Quest'ultimo vede l'indirizzo IP del server proxy anziché il tuo.
Vantaggi: Alcuni proxy sono gratuiti, possono essere utili per bypassare restrizioni geografiche di base.
Svantaggi: Generalmente offrono una minore sicurezza e privacy rispetto alle VPN perché spesso (o mai) non utilizzano la crittografia. La velocità di connessione può essere lenta e instabile. I proxy gratuiti possono essere inaffidabili e persino dannosi.


3) The Onion Router (Tor):
Come funziona? Instrada il tuo traffico internet attraverso una rete distribuita di server gestiti da volontari in tutto il mondo. Ogni server (nodo) aggiunge un livello di crittografia, rendendo molto difficile tracciare l'origine del traffico.
Vantaggi: Elevato anonimato, gratuito da usare.
Svantaggi: La velocità di connessione può essere significativamente più lenta a causa dei numerosi reindirizzamenti. Non tutto il traffico internet viene instradato attraverso Tor (solo quello all'interno del browser Tor). Può essere bloccato da alcuni siti web e servizi.

Nessun metodo è completamente infallibile: Anche con le VPN più affidabili, ci sono sempre potenziali vulnerabilità.


La tua privacy su TantiLink

Quando utilizzi questo tool gratuito per trovare la posizione dell'IP pubblico, la tua ricerca è privata. Il sito su cui si trova (TantiLink.net) non conserva le informazioni sugli indirizzi che cerchi. Tuttavia, i dati vengono forniti da un servizio esterno (ipify). Consulta le politiche sulla privacy per comprendere come gestiscono i dati delle richieste che ricevono. TantiLink non può garantire sulle loro pratiche di conservazione.


Nessun commento: