Ora e data del PC sbagliate: causa e soluzione


CMOS Checksum Error

Il tuo PC Windows segna l'ora e la data completamente sbagliate? Hai già provato a cambiarle manualmente ma Windows se ne dimentica? Oltre ad essere fastidioso (immagina l'impatto sulla navigazione web e sull'uso di certi programmi), questo è spesso il segnale di un problema più profondo: il CMOS Checksum Error. Non temere, è uno di quei problemi comuni che si può facilmente risolvere con un po' di attenzione.


Se l'ora e la data sono costantemente errate, o se all'avvio compare un messaggio come "CMOS Checksum Error", o "CMOS Checksum Bad" seguito da due o tre opzioni, sono spesso entrambi causati da una batteria del BIOS/CMOS scarica.
Questa batteria tampone serve proprio per mantenere memorizzata la configurazione del BIOS, oltre alla data e ora, in caso di mancata alimentazione del pc.
Non si tratta di un problema grave, ma è fondamentale risolverlo per garantire il corretto funzionamento del computer e la possibilità di navigare online senza intoppi.


Perché si verifica questo errore? BIOS, CMOS e la batteria

Le cause possono essere diverse. Per comprendere perché il tuo PC "perde la memoria", è utile familiarizzare con due componenti principali.
Il BIOS è il software fondamentale che si avvia per primo quando accendi il computer; gestisce le operazioni hardware di base e prepara il terreno per il caricamento del sistema operativo.


Il CMOS (complementary metal-oxide semiconductor) è un piccolo chip di memoria situato sulla scheda madre. La sua funzione principale è memorizzare le impostazioni del BIOS/UEFI, inclusa l'ora e la data di sistema, mantenendole anche quando il PC è spento.
Questo chip necessita di una quantità minima e costante di energia per conservare tali informazioni, energia che viene fornita proprio dalla piccola batteria a bottone montata direttamente sulla scheda madre all'interno di un apposito slot. Questa è presente sia su fissi che su portatili.


Quando si esaurisce (dovrebbe avere una durata di 5-10 anni), il chip CMOS perde i suoi dati non appena il computer viene spento e scollegato dall'alimentazione. Questo porta al ripristino dell'orologio di sistema e della data a valori predefiniti e genera l'errore "CMOS Checksum Error".


Anche un BIOS corrotto o non aggiornato, modifiche manuali malamente fatte o brutti sbalzi di tensione possono generare errori.


Soluzione definitiva: Sostituire la batteria CMOS

batteria CMOS, scheda madre, immagine vettoriale

Se data e ora si resettano a ogni avvio, la soluzione più affidabile e duratura al problema è sostituire la batteria CMOS. Ne esistono 3 tipi: quelle al litio cilindriche (pc vecchi), le rare CMOS CR2022 e quella che vedrai qui, proprio ora.


1) Ti servirà una nuova batteria CR2032 acquistabile su Amazon e un cacciavite a taglio (piatto) per facilitare la rimozione.

2) ⚠️ ATTENZIONE! Prima di iniziare, spegni e scollega il PC dalla corrente elettrica per evtare possibili danni a te e all'hardware. Se hai un Notebook o Laptop rimuovi la bateria, se possibile.

3) Rimuovi il case del computer svitando le viti.

4) Identifica e rimuovi la vecchia batteria rotonda e metallica spingendo delicatamente la linguetta che la tiene in sede per farla scattare fuori.
Presta attenzione a come è orientata (il lato positivo "+" dovrebbe essere sempre rivolto verso l'alto). Per questa operazione, usa un cacciavite con punta piatta e sottile, meglio uno strumento in plastica, facendo leva con molta delicatezza se la linguetta è un po' rigida.

5) Sostituiscila con la nuova nello slot dedicato, assicurandoti che il lato positivo (+) sia nella stessa direzione di quella appena tolta. Dovrebbe incastrarsi saldamente.
Prima di sostituirla, se possibile, puoi controllare la tensione di quest'ultima usando un multimetro. Una normale tensione è circa 3 volt. Sotto al valore 2,5 va cambiata.

6) Richiudi con cura il PC rimontando il case, ricollega il cavo di alimentazione e premi il tasto di accensione. Accedi al BIOS/UEFI e al momento dell'accensione, premi ripetutamente il tasto indicato sullo schermo. I tasti più comuni sono Canc (Del), F2, F10, F12 o Esc. Il tasto specifico dipende dal produttore della tua scheda madre.
Una volta dentro, cerca la voce Date and Time, o Impostare ora e data, o qualcosa del genere, inserisci la data e l'ora corretta (utilizzando i tasti + e – e), salva ed infine riavvia il pc.

Se hai un portatile, la procedura è uguale ma potrebbe essere più complicata. Ti suggerisco di farlo fare a un tecnico per evitare possibili danni.


Cosa fare se non funziona? Ripristina le impostazioni predefinite del BIOS o aggiornalo

Se la sostituzione della batteria tampone non ha risolto il problema, potresti tentare un reset del BIOS (Clear CMOS) tramite il pulsante o jumper specifico sulla scheda madre, se presente, o rimuovendo nuovamente la batteria CMOS per alcuni minuti. Anche se è stata cambiata, potrebbe essere difettosa o scarica. Questa operazione riporterà tutte le impostazioni del BIOS ai valori predefiniti di fabbrica.


Se anche dopo il reset l'errore persiste, un'altra possibile soluzione è aggiornare il BIOS. Scarica l'ultima versione del firmware direttamente dal sito del produttore e segui attentamente le istruzioni fornite.
Nel caso in cui nessuna di queste soluzioni va a buon fine, è molto probabile che ci sia un difetto hardware (portabatteria CMOS danneggiato, chip CMOS difettoso, il chip del Real-Time Clock guasto o altra causa). In tal caso, ti consiglio di rivolgerti a un tecnico specializzato.

Nessun commento:

TantiLink collabora con: