Anche un Uomo assai paziente perde le staffe dopo qualche chiamata pubblicitaria in più.
Basta poco per risolvere il problema grazie alle nuove regole del telemarketing. Il Registro pubblico delle opposizioni (RPO), un servizio gratuito per il cittadino, di cui è titolare il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, era inizialmente limitato alle sole utenze elencate negli elenchi telefonici pubblici, recentemente ampliato per includere tutti i numeri nazionali riservati, compresi quelli dei cellulari.
Ora è possibile registrare nel servizio qualsiasi numero per il quale si desidera evitare di ricevere chiamate di telemarketing indesiderate e/o pubblicità cartacea, sia quelli presenti negli elenchi telefonici pubblici sia quelli riservati.
Ad esempio: se nel tuo caso riguarda principalmente le chiamate pubblicitarie sul telefono fisso, potresti rivolgerti al RPO per la rimozione del proprio numero dagli elenchi utilizzati dagli operatori di telemarketing.
Puoi iscrivere uno o più numeri di telefono mediante tre modalità : da Web tramite metodo di accesso SPID, CIE e senza autenticazione, registrando fino a cinque numeri di telefono.
Tramite telefono chiamando il numero verde 800 957 766 in caso di utenze fisse o il numero 06 42986411 per i cellulari.
Via e-mail tramite l'apposito modulo PDF di iscrizione al servizio gratuito, inserendo tutti i dati necessari da inviare poi a iscrizione@registrodelleopposizioni.it.
In seguito, dovrai dimostrare di essere il titolare del numero/i chiamando l'apposito numero RPO che riceverai sempre tramite e-mail.
Come esempio, facciamo una richiesta per un numero fisso e uno di cellulare tramite il form della pagina Web dedicata che vedi qui sopra, scegliendo di registrarci senza autenticazione. In questo caso, si dovrà compilare un piccolo modulo con tutti i dati richiesti: numero/i di telefono (cliccando su Aggiungi numero), una Email, leggere e selezionare le caselle per il trattamento dei dati personali e dichiarazione di veridicità, cliccare sul pulsante Prosegui.
Nella seconda finestra dovrai verificare il numero/i precedentemente inserito, chiamando entro 5 minuti al 06 42986415. Il sistema dell'RPO riceverà la chiamata e aggancerà senza rispondere. Clicca su Prosegui.
La terza finestra e quella della scelta opposizione al marketing telefonico e posta cartacea, da selezionare spuntando la relativa casella. Dopo, clicca su Conferma.
Conclusa la semplice procedura, un riepilogo dei dati da te inseriti. Scarica e conserva il file PDF o stampa tramite apposito pulsante. Qui trovi un Codice Registro valido 90 giorni assegnato per ogni numero di cui hai fatto richiesta. Ti servirà per rinnovare, cancellare o revocare selettivamente l'iscrizione tramite le modalità web ed email.
Riceverai anche via email una notifica da noreply@registrodelleopposizioni.it, avvisandoti che la richiesta è stata presa in carico.
"Puoi verificare l'esito dell'operazione dopo un giorno lavorativo dalla richiesta, chiamando dall'utenza telefonica interessata il nostro numero verde 800 957 766 dal fisso o il numero 06 42986411 dal cellulare; in alternativa puoi accedere a Gestisci iscrizione tramite web", inserendo numero telefonico e Codice Registro.
Entro 15 giorni dalla data di iscrizione, il servizio sarà attivo e non dovresti più ricevere fastidiose chiamate promozionali. 30 giorni per il RPO Postale.
Cosa fare se nonostante la richiesta di opposizione al trattamento per finalità di marketing, continuo a ricevere chiamate promozionali da parte dello stesso titolare? Fai una segnalazione al Garante per la protezione dei dati personali: https://servizi.gpdp.it/diritti/s/tel-indesiderate-scelta-auth
Soluzioni alternative per non ricevere telefonate pubblicitarie su cellulare
Per non ricevere telefonate pubblicitarie sul cellulare potresti usare delle App come TrueCaller e Should I Answer (Android e iOS).
L'app Dovrei Rispondere? ha un proprio elenco aggiornato (consultabile su chistachiamando.it) grazie agli stessi utenti che segnalano se un numero è legato ad un servizio commerciale o di telemarketing.
L'app da installare nel tuo cellulare chiederà il permesso per la lettura dei contatti presenti in rubrica e per le risposte alle telefonate.
A tal fine, ogni qualvolta si riceve una telefonata da un numero non facente parte della tua rubrica e quindi sconosciuto, l'app ti avvisa dando un giudizio che, in caso sia negativo grazie alle segnalazioni degli altri utenti, ti aiuterà a decidere se è il caso di rispondere o rifiutare la chiamata.
TrueCaller è molto popolare e simile a "Dovrei Rispondere". Per utilizzarla occorre registrarsi al servizio dandogli il consenso di aggiungere il proprio numero al database pubblico.
Nel caso in cui decidessi di disinstallare l'applicazione, dovrai prima disattivare il tuo account e successivamente fare la richiesta della cancellazione del tuo numero dall'elenco pubblico.
Una volta scaricata l'applicazione, segui la procedura guidata per la creazione dell'account personale. Inserisci il tuo numero di cellulare (dovresti ricevere una chiamata in automatico da parte di TrueCaller) e compila il modulo con nome e cognome.
Nessun commento:
Posta un commento
Per commentare potete usare un account Google / Gmail. Si prega di non inserire link cliccabili nei vostri commenti. Il vostro intervento dovrà essere il più pertinente possibile all'articolo in questione. Seleziona "Inviami notifiche" per ricevere via email un avviso di risposta.