
CorelDRAW è un pilastro nel mondo della grafica che ha conquistato la fiducia di innumerevoli professionisti. Ma la sua forza non risiede solo nella sua storia e nella sua potenza: la versione 2025 di CorelDRAW Graphics Suite è pensata anche per chi si avvicina per la prima volta al design digitale, offrendo un ambiente di lavoro abbastanza intuitivo ma soprattutto ricco di risorse.
Oggi parleremo delle novità di questa release, poche ma buone. Però, prima facciamo insieme un piccolo viaggio nel tempo per scoprire l'azienda che l'ha creata e l'affascinante universo di marchi che oggi fanno capo ad Alludo.
Le origini di Corel e la nascita di Alludo
Tutto è iniziato nel lontano 1985 a Ottawa, in Canada, quando è nata la software house Corel Corporation (abbreviazione di "COwpland REsearch Laboratory"). L'azienda ha bruciato le tappe, diventando subito un nome di riferimento nel mondo del software grafico, soprattutto grazie al boom economico degli anni novanta con CorelDraw lanciato nel 1989. Nel corso degli anni ha ampliato il proprio portafoglio prodotti, acquisendo e sviluppando soluzioni innovative per creativi e professionisti.
Nel 2022, infatti, Corel ha annunciato un'importante trasformazione, adottando il nuovo nome Alludo. Questo rebranding parziale ha segnato l'inizio di una nuova era, con l'obiettivo di ridefinire il modo in cui le persone lavorano, offrendo strumenti che promuovono la libertà, la flessibilità e la connessione. Alludo si propone di liberare individui e organizzazioni dai vincoli quotidiani, permettendo loro di reimmaginare dove, quando e come lavorare, tutto grazie alla realizzazione di tools pensati allo scopo.
I brand sotto l'ombrello di Alludo
Alludo è la casa madre di diversi marchi noti nel mondo del software, ciascuno con una proposta unica.
Corel AfterShot Pro: Un software rapido e versatile per la gestione delle foto digitali, compatibile con i formati RAW, JPEG e TIFF. Il suo scopo principale è quello di fornire strumenti per l'organizzazione, il miglioramento e l'esportazione delle immagini. Offre la possibilità di lavorare su singole foto o di sfruttare funzionalità di elaborazione multipla flessibili e potenti per la regolazione e la preparazione delle foto destinate alla stampa o alla condivisione via email o sul web.
Corel Draw: Un editor di grafica vettoriale tuttora il più venduto dall'azienda. La migliore alternativa ad Adobe Illustrator.
CorelDRAW Graphics Suite: La suite di strumenti di progettazione per Windows e macOS che accelera la produttività e garantisce risultati impeccabili, grazie alle applicazioni per l'illustrazione vettoriale, il layout, fotoritocco e tipografia. Le principali novità del 2025 sono: la versione basata su browser (abbonamento o licenza con manutenzione) e più di 100 pennelli pittorici.
MindManager: Software di mappe mentali e produttività visiva sviluppato da Mindjet, ideale per organizzare progetti e idee in modo chiaro e collaborativo. Acquistato da Corel nel 2016.
Parallels: Soluzioni di virtualizzazione che consentono di accedere a applicazioni e desktop da qualsiasi dispositivo o sistema operativo. Corel ha annunciato l'acquisizione nel 2018.
WinZip: La utility di compressione più richiesta al mondo, che semplifica la gestione e la condivisione dei file. Acquisito da Corel nel 2006.
Painter (precedentemente chiamato Fractal Painter): Software di pittura digitale che offre un'esperienza incredibilmente realistica, ideale per artisti e illustratori.
PaintShop Pro: Una gamma di strumenti avanzati per la grafica bitmap, sviluppato da Jasc Software, acquisita nell'ottobre 2004 da Corel.
Pinnacle Studio: Un famoso software di editing video professionale con potenti controlli dei fotogrammi chiave.
Roxio: Soluzioni per la gestione dei media digitali, che permettono di creare, modificare e condividere ricordi.
VideoStudio: Un software di editing video semplice e divertente da usare.
WordPerfect: Una suite per ufficio affidabile, progettata per aiutare gli utenti a produrre il loro lavoro.
CorelDRAW Graphics Suite 2025: Cosa c'è di nuovo?

La versione 2025 di CorelDRAW Graphics Suite introduce come detto una serie di miglioramenti e due nuove novità che la rendono ancora più potente e intuitiva. Include già (per chi non lo sapesse) applicazioni come CorelDRAW® per l'illustrazione vettoriale e il layout di pagina, Corel® Font Manager per la gestione ed esplorazione dei font (oltre 1700 famiglie di font Google), Corel PHOTO-PAINT per l'editing di immagini basato su pixel, e CAPTURE per la cattura di schermate.
Ora c'è anche CorelDRAW Web, la versione che funziona direttamente sul tuo browser internet, dandoti la libertà di creare progetti grafici ovunque ti trovi, senza essere vincolato al tuo computer principale.
Nuova funzionalità avanzate di stampa in PDF e l'aggiunta di 100+ nuovi pennelli digitali.
Puoi arricchire la collezione di pennelli dalla schermata di benvenuto (raggiungibile tramite Aiuto), dove sono elencati i pacchetti di pennelli scaricabili. Per scoprire i pacchetti gratuiti o a pagamento, seleziona "Archivia" e filtra per "Gratuito" o "Nuovi tratti pennello pittorico". I pennelli gratuiti sono un'esclusiva per gli abbonati.
I contenuti aggiuntivi includono
- 7000 clip art, immagini digitali e vehicle templates
- 1000 foto digitali ad alta risoluzione
- Oltre 1000 font TrueType e OpenType
- 150 modelli professionali
- Oltre 600 fountain, vettoriali e bitmap
Quanto costa CorelDRAW Graphics Suite 2025?
Dipende dall'opzione di acquisto scelta. Con l'acquisto una tantum (acquisto in un'unica soluzione - € 779,00), investi in una licenza che potrai utilizzare senza limiti di tempo.
Devi sapere però che questa opzione non include aggiornamenti, strumenti collaborativi via cloud, gestione centralizzata delle risorse, condivisione e archiviazione di file online e l'utilizzo della web app.
L'abbonamento (sottoscrizione a soli € 30,75/mese - 369,00/anno), d'altra parte, ti assicura aggiornamenti costanti, assistenza dedicata e l'accesso a CorelDRAW Web, ampliando le tue possibilità creative.
Prima di acquistare, approfitta della prova gratuita di 15 giorni e non dimenticare di verificare se sono disponibili offerte speciali per studenti, aziende e industrie.
Se vai di fretta, ti lascio qui sotto questo buono sconto 👇
Requisiti di sistema e dettagli tecnici
(Windows)
Windows 11 (versione 22H2 o successiva) o Windows 10 (versione 22H2) a 64 bit, con gli ultimi aggiornamenti
Intel Core i3, i5, i7, i9 (settima generazione o successiva) o AMD Ryzen 3, 5, 7, 9, Threadripper, EPYC
8 GB di RAM (almeno 16 GB di RAM consigliati)
5,5 GB di spazio sul disco rigido per i file dell'applicazione e di installazione
Scheda video compatibile con OpenCL 1.2, con almeno 3 GB di VRAM
Risoluzione dello schermo di 1280 x 720 con ridimensionamento al 100% (96 dpi), 1920 x 1080 con ridimensionamento al 150% o superiore consigliata
Mouse, tavoletta o schermo multitouch
CorelDRAW Web - requisiti del browser
Google Chrome versione 130 o successiva
Microsoft Edge versione 130 o successiva
Firefox versione 130 o successiva
L'installazione e l'autenticazione di CorelDRAW Graphics Suite, così come l'accesso a certi componenti, funzionalità online e contenuti aggiuntivi, richiedono una connessione internet attiva.
(Mac)
macOS Sequoia (15), macOS Sonoma (14) o macOS Ventura (13), con l'ultima revisione
Processore Apple Silicon o Multicore Intel con supporto del set di istruzioni AVX2 (o Apple Silicon)
8 GB di RAM (almeno 16 GB di RAM consigliati)
3 GB di spazio sul disco rigido per i file dell'applicazione
Unità a stato solido (SSD) consigliata
I sistemi di file che fanno distinzione fra maiuscole e minuscole non sono supportati
Scheda video compatibile con OpenCL 1.2, con almeno 3 GB di VRAM
Risoluzione dello schermo di 1920 x 1200
Mouse o tablet
CorelDRAW Web - requisiti del browser (idem)
Installazione e autenticazione (idem)
Meglio CorelDRAW o Adobe Illustrator?
Difficile dirlo. Sicuramente la scelta del software giusto fa la differenza. Adobe Illustrator a partire dal 1987 è il leader per la grafica vettoriale, ideale per creare loghi, icone e illustrazioni con precisione professionale. Ti permette di esprimere il tuo stile velocizzando qualsiasi progetto.
Con Illustrator, le grafiche sono scalabili senza perdere qualità, perfette sia per il digitale che per la stampa.
CorelDRAW Graphics Suite, invece, ha un'interfaccia molto intuitiva, spesso considerata più facile da apprendere, e poi integra tante buone app.
Possiamo dire di avere in un unico strumento la potenza di Adobe InDesign, la precisione di Illustrator e un pizzico della magia di Photoshop. Per farla breve, è un vero e proprio studio creativo tuttofare che permette anche di organizzare pagine complesse e dare un tocco speciale alle immagini, trasformando le tue idee in qualcosa di unico e completo.
Meglio questo o meglio quello? La decisione tra i due dipende dalle tue priorità, e ovviamente anche dal prezzo.
Precisione e integrazione con l'ecosistema Adobe o facilità d'uso e versatilità in un unico pacchetto Corel?
Ma quanto costa Adobe Illustrator? Ci sono diverse offerte disponibili: il piano per singoli utenti a 26,64 €/mese, per studenti e docenti a 19,83 €/mese per i primi 6 mesi, e per aziende a 33,49 €/mese per licenza.
Il piano più simile a CorelDRAW Graphics Suite 2025 è "Tutte le applicazioni Creative Cloud", che include Illustrator, Photoshop, Acrobat Pro e altre app, più Adobe Firefly e crediti generativi per la creazione di contenuti tramite IA.
Oggi è scontato del 46% per il primo anno, a 36,59 €/mese per i primi 6 mesi.
In entrambi i casi puoi fare una prova gratuita (previa registrazione) di 15 giorni scegliendo Corel o 7 con Adobe.
Non dimenticare che per te c'è il 15% di sconto sui prodotti di casa Alludo 👆😉
Nota: Per supportare il mio lavoro e continuare a fornirti contenuti utili, questo articolo contiene link di affiliazione. Se scegli di acquistare tramite uno di questi link, riceverò una piccola commissione, senza alcun sovrapprezzo per te. Grazie di cuore.
Nessun commento:
Posta un commento
Per commentare potete usare un account Google / Gmail. Si prega di non inserire link cliccabili nei vostri commenti. Il vostro intervento dovrà essere il più pertinente possibile all'articolo in questione. Seleziona "Inviami notifiche" per ricevere via email un avviso di risposta.