
Se sei cresciuto tra floppy disk e prompt dei comandi, oppure se hai semplicemente la curiosità di scoprire i grandi classici del passato, preparati per un viaggio nostalgico.
DOSBox è l'emulatore opensource e multi-piattaforma che riporta in vita il sistema operativo DOS e ti permette di eseguire giochi e software d'epoca su computer moderni.
In questa breve guida ti accompagno passo dopo passo, dalla configurazione all'ottimizzazione, per sfruttarne al massimo le potenzialità. Ma prima di iniziare, concedimi una breve introduzione.
Che cos'è DOS e perché ti serve un emulatore come questo
Per capirne il senso e l'utilità, bisogna fare un salto indietro nel tempo, quando i computer erano comandati da righe di testo e i sistemi operativi grafici erano ancora un sogno. DOS, acronimo di Disk Operating System (sistema operativo a disco), è stato il cuore pulsante dei PC IBM e compatibili dagli anni '80 fino all'arrivo di Windows 95. Era un sistema operativo a interfaccia testuale, dove ogni comando andava digitato manualmente. In quell'ambiente ormai passato sono nati capolavori intramontabili come Doom, Pacman, Commander Keen, Prince of Persia e SimCity. 🎮 Elenco di tutti i giochi DOS
"Il più diffuso sistema della famiglia era l'MS-DOS, lanciato dalla Microsoft nel 1981, seguito da PC DOS lanciato da IBM sempre nel 1981 e da diversi altri DOS compatibili usciti più tardi."
Fonte:wikipedia.org/wiki/DOS
Con l'evoluzione dei sistemi operativi e dell'hardware, la compatibilità con il software DOS è andata perduta. Ed è qui che entra in gioco DOSBox, ricreandone l'ambiente su qualsiasi sistema moderno, permettendoti di avviare vecchi giochi e applicazioni come se fossi tornato indietro nel tempo.
DOSBox non si limita a rendere eseguibili i vecchi videogiochi: ne migliora spesso anche la compatibilità, l'audio e la grafica. Puoi usarlo su Windows, macOS, Linux, Android, Amiga e altri, anche con versioni avanzate come DOSBox-X o DOSBox Staging, che offrono funzioni aggiuntive come il supporto migliorato per CD-ROM, interfacce grafiche, salvataggi rapidi e molto altro ancora.
Come installare DOSBox: versione classica o portable
Bene. Dopo questa piccola intro, possiamo iniziare scaricando l'ultima versione (la 0.74-3 del 2019) DOSBox dal sito ufficiale (dosbox.com) oppure, se cerchi funzionalità aggiuntive, puoi provare DOSBox-X (dosbox-x.com), ma di questa non ne parleremo qui. Una volta ottenuto il file, hai due opzioni: installazione tradizionale o versione portable da scaricare qui: Portableapps.com/apps/games/dosbox_portable.
Nel primo caso, esegui il file di installazione e segui le istruzioni a schermo. Il programma ti guiderà nella scelta della cartella e completerà la configurazione in pochi clic.
Se invece preferisci una soluzione più flessibile, come portare DOSBox su una chiavetta USB o eseguirlo in locale senza scrivere nulla nel registro di sistema, puoi scaricare la versione portatile. Ti basterà estrarre il contenuto del file compresso "DOSBoxPortable_0.74.3.paf.exe" in una cartella: da lì potrai lanciare l'eseguibile cliccando due volte su DOSBoxPortable.exe.

Una volta avviato, DOSBox si presenterà con una schermata testuale in stile retrò, pronta ad accettare i tuoi comandi DOS.

Come organizzare i giochi
Per usare l'emulatore in modo facile, è importante mettere in ordine i giochi nel modo giusto. Il consiglio che ti do è quello di creare una cartella principale sul tuo disco rigido o SSD, dove raccogliere tutti i titoli. Puoi chiamarla GiochiDOS o come preferisci. Al suo interno, ogni gioco avrà la sua cartella dedicata, contenente i file necessari al corretto funzionamento.
Esempio:
📂 C:\GiochiDOS\
├── 📂 Doom\
├── 💾 DOOM.EXE
└── 📄 ... (altri file di Doom)
Come montare un'unità virtuale e avviare un gioco in DOSBox
Se possiedi ancora CD-ROM originali:
1) inserisci un CD nel lettore del computer
2) Digita il comando mount D D:\ -t cdrom (o la lettera corrispondente al lettore ottico del tuo computer) e pigia sul tasto Invio.
3) Digita il comando D: e premi ancora Invio.
Floppy disk:
mount A A:\ -t floppy e tasto Invio.
Se devi montare un file immagine ISO:
imgmount D C:\percorso\file_immagine.iso di esempio -t iso e tasto Invio.
Per un file immagine BIN/CUE:
imgmount D C:\percorso\file_immagine.bin di esempio -t iso e tasto Invio.
In alternativa, esistono diversi siti legali che offrono giochi gratis distribuiti come "abandonware" o "retrogames" tra cui archive.org e giochiabandonware.com. Tieni comunque presente che, legalmente, la situazione può variare da gioco a gioco, quindi assicurati di rispettare sempre i diritti d'autore.
Avvio del videogioco
Per far sì che DOSBox possa accedere ai file del videogioco, è necessario "montare" la cartella dove si trovano i file, cioè farla apparire al suo interno come se fosse una vera unità disco. Questo avviene con il comando mount
Supponiamo di avere Donkey Kong DOS nella cartella C:\GiochiDOS\Donkey Kong DOS. Per montarla come unità C:, il comando sarà:
seguito dal tasto Invio. Risultato: (Z:\>mount c "C:\GiochiDOS\Donkey Kong DOS")
Ti verrà confermato che l'unità C: è stata montata correttamente (Drive C is mounted as local directory C:\GiochiDOS\Donkey Kong DOS\).
A questo punto, per accedere alla cartella, digita semplicemente c: e poi premi Invio. Ora puoi esplorarne il contenuto con il comando dir e poi ancora Invio.
Per avviare il gioco, individua il file eseguibile, (che in questo caso è nes.exe) e digita il suo nome per avviarlo. Esempio: nes.exe e premi Invio

Possibili errori da evitare
Dimenticare lo spazio: Se il nome del file/cartella ha uno spazio, non dimenticare di includerlo nel comando mount.
Spazi aggiuntivi all'inizio o alla fine del nome potrebbero non essere immediatamente evidenti.
Errori di battitura: controlla molto attentamente ogni lettera e ogni spazio.
Confondere le barre: assicurati di usare le barre rovesciate (\) nel percorso. \ OK 👍 > / NO 👎
Problemi con le virgolette: assicuranti che le virgolette siano quelle standard (") e non altri tipi di virgolette (ad esempio, quelle curve).
Schermo intero
Come si passa alla modalità a schermo intero?
Il modo più semplice per passare alla modalità schermo intero è la combinazione di tasti Alt+Invio. Idem per uscirne.
In alternativa, si potrebbe anche modificare il file di configurazione di DOSBox, cambiando l'opzione fullscreen=false in fullscreen=true.
Altre combinazioni di tasti utili sono:
Ctrl+F1 mappa tasti
Ctrl+F11 riduce la velocità di emulazione
Ctrl+F12 aumenta la velocità di emulazione
Ctrl+F5 per fare uno screenshot di quello che viene visualizzato nella finestra
Ctrl+F6 registra i suoni prodotti salvandoli in formato audio .wav
Per impostazioni avanzate (utenti esperti), si può editare il file dosbox.conf. Al suo interno trovi opzioni per controllare tutto, dalla risoluzione alla velocità, dall'audio ai comandi di avvio automatico. Puoi aprirlo con un semplice editor di testo e modificarne le sezioni.
È possibile, ad esempio, impostare l'avvio in modalità schermo intero, scegliere lo scaler grafico per migliorare la resa visiva, regolare la CPU emulata o impostare i cicli per una velocità di gioco ottimale.
Si può anche inserire nella sezione autoexec i comandi che DOSBox dovrà eseguire automaticamente all'avvio, come il mount delle cartelle dei tuoi videogiochi preferiti.
Per qualsiasi altra info, leggi la pagina Wiki.
Come uscire da un gioco e da DOSBox
Per uscire da un gioco DOS, il metodo più corretto è quello offerto dal gioco stesso: cerca nel menu principale un'opzione come Quit o Exit. Se il gioco si blocca o non risponde, puoi usare la combinazione Ctrl + F9 per forzare la chiusura.
Puoi chiudere la finestra dell'emulatore come una qualsiasi altra applicazione del sistema operativo (❌) o digita exit seguito da Invio.
A cosa serve la finestra secondaria che si apre all'avvio di DOSBox?
La finestra secondaria di DOSBox mostra informazioni tecniche sull'emulazione, come il montaggio delle unità, la velocità della CPU, i frame saltati e i messaggi audio/video. Segnala eventuali errori o avvertimenti utili per la risoluzione dei problemi.
Non è pensata per l'inserimento di comandi; l'interazione avviene nella finestra principale con il prompt. Questa finestra di stato fornisce un resoconto dell'attività dell'emulatore, aiutando a capire cosa succede durante l'esecuzione e a diagnosticare eventuali malfunzionamenti. Puoi ignorarla durante il gioco.
Potrebbe interessarti anche:
Giocare ai vecchi giochi Arcade con l'emulatore MAME per PC
Emulatori per PC, Mac e Linux per i vecchi giochi
I migliori emulatori Android per PC, Mac e Linux
Emulare giochi della PS1 su PC
Nessun commento:
Posta un commento
Per commentare potete usare un account Google / Gmail. Si prega di non inserire link cliccabili nei vostri commenti. Il vostro intervento dovrà essere il più pertinente possibile all'articolo in questione. Seleziona "Inviami notifiche" per ricevere via email un avviso di risposta.