
Windows 10 ci dice bye bye. Ha raggiunto la fine del supporto 2 giorni fa, esattamente il 14 ottobre 2025: il sistema continuerà a funzionare come sempre, ma Microsoft interromperà sia gli aggiornamenti di sicurezza, sia il supporto tecnico per le versioni consumer e business. Questo è davvero un grosso problema per chi naviga, lavora o tiene dati importanti sul proprio PC.
Perché la fine del supporto a Windows 10 è un problema concreto
Anche se in passato non era perfetto, ora senza patch non ci sono correzioni contro bug e vulnerabilità appena scoperte, rendendo il sistema un bersaglio ancora più facile per malware, ransomware o furti d'identità. In pratica, se continui a usare Windows 10 connesso a internet corri un rischio crescente nel tempo. Anche tutti i software che usi oggi non verrano più aggiornati per questa versione, a parte Microsoft Edge e Microsoft WebView2 Runtime che continueranno a ricevere gli aggiornamenti in Windows 10 22H2 almeno fino a ottobre 2028.
Cosa fare subito? Controlla se il tuo PC può aggiornare a Windows 11
Dopo il danno, arriva anche la beffa. A settembre 2025, sono più di 400 milioni (40,84%) i dispositivi ancora attivi con Windows 10 non compatibili con il nuovo sistema operativo. Un numero enorme che comprende utenti privati, scuole, uffici e aziende. Dati Statcounter.
Secondo Microsoft, per essere idoneo, il tuo computer (desktop o portatile) anche se abbastanza nuovo e di fascia alta, deve soddisfare i requisiti minimi di sistema se vuoi passare da Windows 10 a 11.
In breve: chip TPM 2.0 attivo (Trusted Platform Module), Secure Boot abilitato, CPU 1 GHz o superiore con 2 o più core (vidi l'elenco delle CPU approvate), RAM minimo 4 GB, scheda video compatibile con DirectX 12 o versione successiva con il driver WDDM 2.0, spazio su disco consigliato 64 GB.
Per questo motivo, viene fornita l'app Controllo integrità PC (PC Health Check - WindowsPCHealthCheckSetup.msi) per Windows 10, o vai alle specifiche di sistema. Controlla e poi continua a leggere per passare a Windows 11 (se possibile). Ecco i passaggi consigliati:
- Fai subito un backup completo. Copia foto, documenti, file di lavoro su due posti diversi: un disco esterno e un servizio cloud (come Google Drive o dove preferisci).
- Accedi alle Impostazioni e seleziona la voce "Aggiorna la tua edizione di Windows".
- Avvia l'app PC Health Check o direttamente tramite Windows Update.
- Tenta l'aggiornamento a Windows 11 via Update.
- Reinstalla driver e, se necessario, configura nuovamente programmi e applicazioni.
Valuta l'opzione del programma ESU (Extended Security Updates)
Se il tuo dispositivo non rispetta i requisiti di Windows 11, dopo tanti ripensamenti e le richieste di Euroconsumers sull'idea iniziale legata a Windows Backup e ai programmi promozionali come Microsoft Rewards, Microsoft offre agli utenti non aziendali in tutto lo Spazio Economico Europeo (e nel resto del mondo con altre condizioni) un'estensione di sicurezza chiamata Programma ESU.
Cos'è e come funziona il supporto esteso gratuito per gli utenti europei
Questa garantirà la protezione fino a ottobre 2026: in pratica è un anno extra di patch critiche gratuite, anziché 30 dollari per il primo anno come iniziamente previsto, ma solo con account Microsoft, non con account locale.
Se smetti di accedere al tuo PC con il tuo account, gli aggiornamenti ESU verranno interrotti dopo un certo periodo di tempo (max 60 giorni) e dovrai registrarti nuovamente.
Per saperne di più leggi Extended Security Updates (ESU, Aggiornamenti della sicurezza estesi) per gli utenti privati di Windows 10.
Come ottenere ESU per Windows 10
ESU è in fase di implementazione sui dispositivi idonei che utilizzano Windows 10, versione 22H2, prima della data di fine supporto del 14 ottobre 2025, con una disponibilità che si espanderà gradualmente man mano che l'implementazione progressiva procede.
Per ottenere il Programma ESU sul tuo dispositivo Windows 10:
1) Vai su Impostazioni -> Aggiornamento e Sicurezza -> Windows Update. Se il tuo dispositivo soddisfa i prerequisiti, vedrai un collegamento per la registrazione in ESU.
2) Dopo che avrai selezionato Iscriviti ora, verrà avviata la registrazione in ESU. Se hai effettuato l'accesso a Windows con un account locale, ti verrà richiesto di accedere al tuo account Microsoft.
Dopo aver effettuato la registrazione in ESU, puoi utilizzare la tua licenza ESU esistente su un massimo di 10 dispositivi. Basta andare su Impostazioni -> Aggiornamento e Sicurezza -> Windows Update e selezionare Iscriviti ora su tali dispositivi aggiuntivi.
Se hai già effettuato l'accesso al dispositivo con lo stesso account Microsoft usato per registrare il tuo primo dispositivo, seleziona Aggiungi dispositivo.
Se non hai effettuato l'accesso al PC con un account Microsoft, ti verrà richiesto di accedere all'account Microsoft utilizzato per registrare il primo PC...
Come installare Windows 11 (versione 24H2 e 25H2) senza account Microsoft in modalità offline
Ai tempi di Windows 10 era possibile configurare il sistema con un account locale, anche senza connessione internet. Con l'11 non è più così, e molti trucchetti che fino a poco tempo fa funzionavano, oggi non funzionano più. Ma si può ancora provare usando altri metodi, basta non connettersi a internet.
Durante la configurazione guidata, assicurati che il sistema sia disconnesso, poi premi Shift + F10 per aprire il Prompt dei comandi.
Digita il comando: oobe\bypassnro (ancora oggi funzionante) e premi Invio. Il sistema si riavvierà automaticamente.
Una volta riavviato il PC, procedi con la configurazione iniziale, rimanendo offline finché non arrivi al desktop. Questo forzerà Windows 11 a creare un account locale e a saltare tutti gli upsell e le pubblicità durante la configurazione guidata OOBE (Out-of-Box Experience).
Poi spostati su Impostazioni -> Sistema -> Notifiche -> Impostazioni aggiuntive e deseleziona le tre opzioni relative agli annunci.
Fonte: neowin.net
Solo Windows 11 Pro Edition: Installare Windows 11 senza account Microsoft né Internet, il trucco legale (Punto Informatico).
Alternative gratuite se non vuoi Windows 11
Se il PC non è compatibile o preferisci cambiare sistema operativo, due alternative pratiche:
Sistema operativo Open source: Linux Mint o Zorin OS — per chi vuole un'esperienza simile a Windows
Linux Mint è una distribuzione user-friendly, leggera e adatta a navigazione, ufficio e multimedia. Puoi provarla da USB senza installare nulla e, se ti piace, installarla. Con Linux Mint puoi avere facile accesso a oltre 60.000 pacchetti software e 7.800 giochi. linuxmint.com
Zorin OS è una distribuzione GNU/Linux basata su Ubuntu, facile, veloce e sicuro, pensato per chi arriva da Windows o macOS: offre un'interfaccia familiare, protezione integrata, nessuna raccolta di dati personali e ottime prestazioni anche su PC datati. Zorin OS
Potrebbe interessarti anche:
Come ottimizzare Windows? PC veloce e stabile in pochi click
Recupera codice Product Key Windows 10 e 11 usando il Blocco note
Sfondo desktop su Windows 11 scompare: possibili cause e come risolvere
Tutti i modi per spenere il PC
Licenze originali che costano poco per tutti i migliori antivirus
Come cancellare tutto dal PC prima di darlo via
Nessun commento:
Posta un commento