Hide.me VPN Recensione: vale la pena? Analisi Free e Premium


Hide.me VPN logo transparent

Hide.me VPN è un noto servizio di virtual private network che avevo in programma di analizzare approfonditamente.
L'obiettivo? Valutare sia la sua versione free, di cui ho avuto modo di parlare in un mio recente articolo dedicato alle vpn gratuite, sia testare a fondo le funzionalità e le performance offerte dal piano premium a pagamento, che si può provare con garanzia di 30 giorni soddisfatti o rimborsati.

    Piani e Prezzi €/mese
  • Piano Gratuito (GRATIS): 0,00 €
  • 1 mese: 9,99
  • 12 mesi: 4,58
  • 27 mesi (il più conveniente): 2,59. Include 3 mesi extra.

Questa duplice analisi, un approccio che amo adottare quando possibile, mi ha permesso di ottenere una visione abbastanza completa e di determinare se è in grado di soddisfare diverse esigenze, sia per chi cerca una protezione semplice e di base, sia per chi ha bisogno di funzionalità più avanzate.


Come sempre, quando metto sotto lente un provider VPN, la mia attenzione va agli aspetti che contano davvero: supporto P2P e streaming, rete di server no log, funzionalità Extra, rapporto qualità-prezzo e, soprattutto, la sicurezza e la privacy. Con Hide Me non ho fatto eccezione.
Dopo averla strapazzata un bel po', posso dire che non è male, la reputo un'affidabile VPN, sebbene nel mercato esistano alternative che in certi ambiti offrono qualcosa in più.


Valutazione complessiva di Hide.me Premium
8,5/10
Velocità
6,8/10
Streaming
6,0/10
Privacy
8,0/10
Sicurezza
8,5/10
Posizioni/numero server
7,5/10
Torrent
6,0/10
Usabilità
8,0/10
Compatibilità piattaforme
8,0/10
Caratteristiche generali
8,5/10

Valutazione complessiva di Hide.me Free
4,5/10
Velocità
1,8/10
Streaming
1,3/10
Privacy
8,0/10
Sicurezza
8,5/10
Posizioni/numero server
3,5/10
Torrent
0,0/10
Usabilità
8,0/10
Compatibilità piattaforme
7,5/10
Caratteristiche generali
5,5/10


Indice


Caratteristiche di Hide.me VPN

Caratteristica Dettagli
🌍Sede legale Malaysia - Labuan (Stato federale dell'Asia sudorientale). Fuori dalla 5/9/14 Eyes Alliance's.
📡Numero di server VPN 2600 in 91 località
📺Server ottimizzati streaming, gaming e P2P SI
🛡️Protocolli WireGuard, OpenVPN, IKEv2 IPsec, SoftEther e SSTP
📍Indirizzo in dedicato NO. Solo IP fisso
💾Raccolta dati Nessun log delle attività
🚨Protezione online Blocca malware, tracker, siti web pericolosi e pubblicità invadenti (SmartGuard)
⚙️Funzionalità avanzate Kill Switch, StealthGuard, Split tunnel, Port forwarding, Bolt, Blocca app, DNS personalizzato, supporto IPv6 nativo
💻Dispositivi per account 10
🧑‍💻 Assistenza Chat dal vivo 24/7, ticket, e-mail, community. Ho contattato per via email l'assistenza per una domanda e ho ricevuto una risposta chiara e abbastanza rapida.
↩️Garanzia di rimborso 30 giorni
💳₿Prezzo e metodi di pagamento 2,59 €/mese (24 mesi +3 mesi extra)
Carte di credito (Visa, Mastercard, Amex, Diners Club), PayPal, Google Pay, Apple Pay, SEPA, SOFORT e bonifici bancari. Criptovalute: Bitcoin, Dogecoin, Ethereum, Litecoin, Monero, Solana, Tether e USD Coin.


Cos'è Hide.me VPN? Mi posso fidare?

Hide.me (un prodotto di eVenture Ltd), è un servizio VPN nato nel 2012 con sede in Malaysia (Malesia), a Labuan, un paese che non fa parte delle alleanze di intelligence come Five Eyes, Nine Eyes o Fourteen Eyes (tra cui figura anche l'Italia).
Questa scelta di sede è un grande vantaggio per la privacy, poiché non è legalmente obbligata a memorizzare i dati dei suoi utenti. Proprio per questo, adotta una rigorosa politica "no-log".


In altre parole, non registra le tue attività online durante l'uso della VPN.
Tuttavia, registra il tuo indirizzo e-mail al momento della registrazione di un account e la quantità di dati mensili utilizzati.
A testimonianza di ciò, pubblica regolarmente un rapporto sulla trasparenza, con l'ultimo aggiornameto al 2024.


A rafforzare ulteriormente questa promessa, sempre nel 2024 è stato condotto un audit indipendente sulla politica no-log da parte di Securitum, azienda leader europea nella sicurezza informatica, che ha confermato la validità delle affermazioni di hide.me.
Un'ulteriore prova della sua affidabilità? L'app ha superato i rigorosi standard di sicurezza di OWASP, ottenendo la valutazione MASA (Mobile Application Security Assessment) e il prestigioso badge 'Independent Security Review' sul Google Play Store.


Ma le garanzie non finiscono qui. Supporta i protocolli VPN più avanzati e sicuri, come WireGuard, OpenVPN, IKEv2, SoftEther (Windows) e SSTP.
La crittografia è AES-256, lo standard più sicuro oggi disponibile, e per una maggiore protezione è inclusa anche l'autenticazione a due fattori (2FA/OTP).


Dispone di oltre 2600 server (propri DNS e Double VPN) e offre client intuitivi per tutte le piattaforme, tra cui Windows, macOS, iOS, Android, Android TV, Apple TV, Amazon Fire TV ed estensioni per Chrome, Edge e Firefox.
Ho trovato l'interfaccia utente molto pulita, moderna e facile da navigare. La gestione delle impostazioni e delle funzionalità è organizzata in modo logico tramite un classico menu laterale che facilita l'utilizzo anche a chi è alle prime armi. Ci tengo a dire, però, che apprezzo molto alcune delle opzioni avanzate messe a disposizione, che sono sicuramente utili per chi è "esperto" o "smanettone", mentre per tutti gli altri "miseri mortali" creano solo confusione.



Hide.me VPN: È veloce solo a pagamento?

Ma Okay, andiamo avanti. È il momento di rispondere alla domanda che probabilmente ti stai ponendo fin dall'inizio: Hide.me è veloce solo a pagamento? Sì purtroppo.
In versione Premium la velocità è abbastanza buona, ma alcuni server sono un po' lenti anche se 10G, deludente l'app in versione Free.
Non è la più veloce sul mercato come dice lo slogan "The Fastest No-Logs VPN".
Non raggiunge le performance di NordVPN o CyberGhost, ma si posiziona comunque sopra la media rispetto ad altre VPN note che ho provato in questi ultimi anni.


Va detto però che, per garantire la massima velocità, Hide.me utilizza una tecnologia di accellerazione proprietaria chiamata Bolt, ideata proprio per gli utenti Windows.
A causa dello scarso supporto del protocollo UDP di Microsoft e del fatto che i provider Internet spesso rallentano intenzionalmente il traffico che gli passa attraverso (comunemente usato dalle VPN), le prestazioni potrebbero risultare scadenti come vedremo a breve.
La tecnologia Bolt aggira il problema instradando il traffico tramite TCP, al fine di aggirare le limitazioni e i rallentamenti dell'ISP riscontrati in Windows, permettendoti di raggiungere velocità migliori.


Per migliorare le prestazioni della connessione, ti suggerisco di scegliere il protocollo giusto. Ad esempio, WireGuard è spesso il più veloce e reattivo, specialmente per lo streaming. Se i risultati non ti soddisfano, puoi provare a cambiarlo. Un'altra regola d'oro è connettersi sempre al server più vicino, poiché maggiore è la distanza, più alta sarà la latenza. Ti informo inoltre che se hai un router vecchio o poco potente, potrebbe faticare a gestire la crittografia dei dati, diventando il collo di bottiglia della VPN.


Tutti i miei test di velocità su piattaforma Windows 10 sono stati eseguiti esclusivamente tramite connessione Wi-Fi, inizialmente con Bolt disattivato. Come previsto, ho riscontrato meno rallentamenti solo sui server geograficamente più vicini, con cali drastici nella maggior parte dei server più lontani, specialmente in alcune ore della giornata.


screenshot speed test senza hide.me attiva

Ho utilizzato Speedtest.net per analizzare le prestazioni della VPN. La mia connessione di riferimento, senza VPN attivata, ha registrato una velocità media di download di 46-53 Mbps, upload di 20-28 Mbps, Ping 7-18.


Connesso con vpn Premium principalmente tramite protocollo WireGuard, le migliori e peggiori performance in base al giorno e l'ora: Germania, Albania e USA. Di seguito riporto i risutati di questi ultimi 2 mesi di verifiche.

speed test su tre posizioni. Germania, Albania, USA.

Connettendomi a server esteri, ho riscontrato i seguenti cali di prestazione.
Germania: la velocità di download è scesa a 39.41 Mbps (- 15.3%), l'upload è passato a 19.31 Mbps (calo del 4.7%) e il ping è salito a 47 ms.

Albania: il download è crollato a 14.19 Mbps (una perdita del 69.5%), l'upload si è attestato a 18.59 Mbps (perdita dell'8.2%) e il ping è arrivato a 66 ms.

USA: la perdita maggiore si è registrata negli Stati Uniti, dove il download è stato di 7.56 Mbps (83.7% più lento), l'upload di 17.48 Mbps (con perdita del 13.7%) e il ping è schizzato a 182 ms."

Altri risultati speed test

speed test Palermo

Download | Upload | Ping ms

Il server più vicino a me: Italia (Palermo): 18.36 (-60.6%) - 19.68 (-2.9%) - 82 (+446.7%)
Vienna: 7.25 (-84.4%) - 5.55 (-72.6%) - 60 (+300%)
Canada: 4.96 (-89.3%) - 10.59 (-47.8%) - 234 (+1460%)
Tailandia (Bangkok): 8.4 (-82%) - 17.93 (-11.5%) - 319 (+2026.7%)
Giappone: 13.42 (-71.2%) - 17.23 (-14.9%) - 425 (+2733.3%)


Migliori e peggiori risultati speed test con Bolt attivo

Bolt attivo su Windows 10 screenshot speed test con Bolt attivato

I risultati dei test di velocità con Bolt attivo su Windows 10 hanno mostrato buoni miglioramenti.

Download | Upload | Ping ms

Germania: 48.97 Mbps (+24.3%) > 20.23 Mbps (+4.8%) > 48 ms (+2.1%).
Albania: 29.43 Mbps (+107.4%) > 17.25 Mbps (-7.2%) > 108 ms (+63.6%).
Stati Uniti: 18.45 Mbps (+144.1%) > 15.99 Mbps (-8.5%) > 168 ms (-7.7%).
Ancora Palermo con VPN attiva: 41.53 Mbps (+126.2%) > 18.47 Mbps (-6.1%) > 69 ms (-15.8%).

Hide.me VPN Free

Ancora più bassa la media nella versione gratuita, così come lo Streaming, ma ciò nonostante la Free rimane una delle migliori in circolazione: offre 10 GB di dati al mese e la possibilità di connettersi a 8 località, il tutto senza pubblicità invadenti.
Per confronto, il piano Premium include 91 località e più di 2600 server.


Ti informo che tutti i paganti possono connettere fino a 10 dispositivi, mentre il piano gratuito è limitato a uno solo.
Si può Bloccare la pubblicità e i traker.
Dovrebbe riuscire a sbloccare Netflix, HBO Max, Hulu, Disney+, e altre piattaforme.
Dispone di server 10G (connessione di rete da 10 Gigabit al secondo) ottimizzati anche per lo streaming, gaming e peer-to-peer (P2P).
La sicurezza, l'anonimato, inclusa la politica zero log, è la stessa per tutte le versioni.



Se stai cercando un servizio di Virtual Private Network gratuito con caratteristiche simili, puoi leggere il mio articolo dedicato a tutte le migliori VPN gratuite da provare nel 2025.


Come testare correttamente la velocità di una VPN

logo speed test

Come puoi vedere dagli screenshot sopra, non sempre un server VPN geograficamente più vicino è il più veloce. I test senza Bolt mostrano che Tirana e Palermo, pur essendo più vicini a me, registrano performance peggiori rispetto a quello in Germania che è ovviamente più distante.
Questo accade perché la velocità dipende da molti fattori (posizione/numero utenti, tipo di crittografia, ecc.) non solo dalla distanza.
Ad esempio, con una connessione base da 100 Mbps, è fattibile raggiungere velocità superiori anche a 90 Mbps su un server vicino, mentre su uno molto lontano può calare a 10 Mbps o meno.


Ma la velocità non è l'unico fattore da considerare. La latenza, o reattività della connessione, è altrettanto importante. Una connessione da 90 Mbps con un'alta latenza può risultare più lenta durante la navigazione rispetto a una da 50 Mbps con una bassa latenza.


Per testare al meglio, il mio consiglio è di 1) fare sempre un test iniziale (o più di uno) con la VPN non attiva per avere un dato di riferimento, un punto di partenza da annotare per la comparazione. Apri una nuova scheda in incognito (o Navigazione anonima, Finestra riservata, ecc), poi 2) prova più località diverse, sia vicine che lontane, in orari differenti della giornata e con diversi protocolli.
3) Controlla tutti i dati, non solo il download. Presta attenzione anche all'upload e, soprattutto, al ping, che è un dato utile per il gaming o le videochiamate.
In questo modo avrai sicuramente un'idea chiara e completa delle prestazioni reali del servizio.

Velocità Streaming, Torrenting e Gaming

Tutti i server secondo Hide Me VPN sono ottimizzati per il P2P e per il Gaming. Specialmente chi gioca online può anche ridurre possibili attacchi DDoS crittografando la connessione e nascondendo l'indirizzo IP, ma può anche giocare agli ultimi giochi collegandosi a un server nel paese in cui è disponibile l'ultima versione.
Altri invece lo sono per lo Streaming, come quelli per l'Australia, Canada, Spagna, Regno Unito, Stati Uniti d'America, e altri ancora.
E qui ti chiedo scusa, perché per il momento non ho modo di effettuare test approfonditi per quanto riguarda la capacità di sbloccare siti di streaming come Netflix e Disney+. Non ho altro da aggiungere in merito. Nonostante ciò, il servizio dichiara di essere in grado di sbloccare diversi cataloghi.


Privacy, sicurezza, funzioni e opzioni di Hide.me

Ogni provider VPN che si rispetti deve garantire una sicurezza inattaccabile, e Hide.me non è da meno. La tua privacy è protetta da una crittografia di livello militare, ovvero il modulo AES-256 bit, uno standard talmente forte da essere utilizzato da enti governativi e istituti finanziari. Questa è attiva su tutti i suoi server, proteggendo i propri dati da occhi indiscreti.


opzione protocolli vpn

Per quanto riguarda i protocolli, il client Windows di Hide Me VPN per impostazione predefinita è su "Automatico", in modo da bilanciare velocità e sicurezza rilevando automaticamente quello più adatto, ma puoi scegliere manualmente il protocollo di tunneling che preferisci tra:
IKEv2 (Windows e Linux), un protocollo standard resistente alle perdite di connettività di rete a breve termine e funziona su UDP per bypassare i firewall. Supporta rispettivamente AES-128 e AES-256.
OpenVPN stabilisce connessioni di rete sicure su Internet operando in due modalità: TCP e UDP. Supporta IPv4 e IPv6.
SoftEtherVPN è un'opzione ad alte prestazioni per bypassare i firewall della censura, utilizzando HTTPS per mascherare il traffico VPN.
WireGuard è un protocollo moderno, molto veloce ed efficiente. Utilizza crittografia all'avanguardia come Noise protocol framework, Curve25519, ChaCha20, Poly1305, BLAKE2, SipHash24, HKDF e strutture sicure e affidabili.
SSTP: Basato su SSL e TCP, è utile per aggirare i firewall o le limitazioni degli ISP, specialmente su sistemi Windows.


screenshot impostazioni avanzate kill switch

Sempre per impostazione predefinita, il kill switch e disattivato, attivabile manualmente con un semplice clic. Sinceramente non capisco il perché di questa scelta, preferirei che sia attivo per impostazione predefinita.
Se non sai a cosa serve, sappi che è una funzione di sicurezza che si attiva in caso di interruzione improvvisa della VPN, bloccando immediatamente la connessione a Internet del tuo dispositivo, impedendo che l'IP reale e i dati sensibili vengano esposti.
Con il suo kill switch non ho avuto nessun problema finora, e grazie alla protezione dei leak integrata non ho avuto perdite dati DNS o WebRTC. Per essere ancora più sicuro, ho controllato con Wireshark tutti i pacchetti di rete in entrata e in uscita per vedere se vengono crittografati.

screenshot test dns leak

Ti faccio sapere che puoi impostare su "Avanzate" un DNS personalizzato e utilizzare una porta casuale (chiamata porta dinamica o effimera) per ogni connessione. Con questo accorgimento, sarà più difficile per l'ISP tracciare e bloccare l'utilizzo della VPN.


Altre funzioni essenziali presenti in Hide Me sono:
il Multihop (VPN Cascading) che instrada la connessione attraverso due o più server VPN contemporaneamente (uno in entrata e uno in uscita) così l'indirizzo IP del primo non è visibile all'esterno e, di conseguenza, rende estremamente difficile tracciare l'identità online. In termini di sicurezza si ha un notevole vantaggio aumenteanto la sicurezza online, ma influisce notevolmente sulla navigazione.


Lo Split Tunneling che ti permette di decidere quali programmi o app far passare per la VPN e quali invece connettere direttamente. Così puoi avere la massima velocità per alcune attività e la sicurezza della VPN per altre.


Il Dynamic Port Forwarding (dinamico appunto, non statico) di hide.me è un sistema che apre le porte della rete solo quando strettamente necessario per un'applicazione specifica e le richiude immediatamente dopo, minimizzando la potenziale esposizione a minacce esterne. Una caratteristica particolarmente utile se vuoi utilizzare servizi come il gaming online, il VoIP e il P2P, ma non esente da potenziali problemi di sicurezza.


Stealth Guard è un'altra interessante funzione di sicurezza che ti dà il controllo completo. Una volta attivata, impedisce a qualsiasi app di accedere a Internet se la VPN non è attiva, magari perché te ne sei dimenticato/a.


Pro e Contro versione Premium

Pro

100% no-log

Zero leak

Offre una versione gratuita con dati illimitati

Server ottimizzati per lo streaming, P2P e gaming

Sblocca i principali siti di streaming

Un buon client che funziona su tutte le piattaforme più comuni

Interfaccia molto intuitiva

Assistenza clienti attiva 24/7

Contro

Kill switch non attivo di default

Non utilizza server basati su sola RAM

La velocità di connessione VPN non è poi così tanto veloce

Alcune delle funzioni avanzate sono rivolte agli utenti esperti. Le guide sul blog ufficiale sono un po' nascoste e solo in inglese.



Per oggi è tutto, spero che questa analisi approfondita su Hide.me VPN ti sia stata utile per capire meglio il servizio.
Se hai domande, considerazioni o vuoi condividere la tua esperienza, lascia un commento qui sotto. La tua opinione è molto importante per me.
Se l'articolo ti è piaciuto, sentiti libero di condividerlo con amici e parenti e sui social.


Ti avviso che questo articolo contiene link di affiliazione. Per mia scelta, su questo blog non c'è pubblicità, e l'unico modo per aiutarmi a coprire le spese è se acquisti il servizio tramite questi link. Questo non comporta alcun costo aggiuntivo per te.



Potrebbe interessarti anche: Sicurezza digitale: È Proton la soluzione 360°?

Nessun commento:

TantiLink collabora con: