
Molti servizi offrono l'autenticazione a due fattori, ma spesso l'implementazione richiede l'uso di codici inviati via SMS o e-mail, metodi che possono essere efficaci, ma sono anche vulnerabili ad attacchi come il SIM swapping e la vulnerabilità SS7 dei network di comunicazione.
E quando si parla di protezione, la nuova app Open source gratuita Proton Authenticator dell'azienda svizzera Proton, unisce facilità d'uso e la garanzia di privacy e sicurezza.
I tuoi account sono al sicuro? Quanto è sicura la tua password?
Te lo chiedo perché siamo online ogni giorno, tra social, e-commerce, banche e servizi di ogni tipo. E per ognuno di essi, dovremmo usare una password. Il problema è che a volte, per comodità, tendiamo a crearle deboli così ci è facile ricordarle o, peggio ancora, riutilizziamo la stessa altrove.
Un grave errore che può costare caro, basta leggere un mio recente articolo intitolato "Anche nel 2025 le password più comuni al mondo fanno paura" per capire cosa si rischia e come difenderti bene.
Come funziona Proton Authenticator
Continuiamo a parlare di Proton Authenticator, l'applicazione crittografata e gratuita disponibile per tutti i principali sistemi operativi, mobili e desktop.
Un po' simile a Google Authenticator, usa un metodo chiamato TOTP, che sta per Time-based One-Time Password. Capisco che detta così sembra complicato. Non è un qualcosa di nuovo ma è geniale nella sua semplicità.
In breve, quando imposti la 2FA su un servizio, questo ti fornisce una "chiave segreta", che è unica per te e per quel servizio.
L'app di autenticazione la prende, la combina con l'ora esatta del tuo telefono o pc e attraverso un algoritmo matematico genera un codice di verifica monouso (OTP) di sei cifre. Poiché l'ora cambia costantemente, un nuovo codice viene generato ogni trenta secondi. Il server del sito web, che ha anche lui la tua chiave segreta, fa lo stesso calcolo e si aspetta di ricevere da te lo stesso codice.
Come usare Proton Authenticator
Se ti sei incuriosito/a e vuoi provarla, scarica dal sito ufficiale l'app di tuo interesse disponibile per Windows, Mac, Linux, iOS e Android, da usare anche senza un account Proton. Poi, leggi le brevi guide step by step presenti nella pagina di supporto. Non ti serve altro per iniziare!
Tutte le caratteristiche in breve di Proton Authenticator
- 👩💻 Supporta l'autenticazione a due fattori biometrica (Biometric 2FA) per un accesso sicuro e rapido al tempo stesso grazie all'impronta digitale o al riconoscimento facciale.
- 🔑 Sincronizzazione tra dispositivi
Accedi ai tuoi codici su tutti i device: telefono, laptop e desktop. - 🔒 Crittografia end-to-end
Nessuno può accedere ai tuoi codici (nemmeno Proton). - ☁️ Backup automatici crittografati
Ripristina i tuoi codici in pochi minuti in caso di smarrimento del dispositivo. Puoi farlo in locale o nel cloud. - ☝️👇Importa i codici 2FA in Proton Authenticator
Puoi espostare/importare i token esistenti di altre app: Google Authenticator, 2FAS, Aegis Authenticator, Bitwarden Authenticator, Ente Auth, LastPass Authenticator. - 📱 Accesso offline
I tuoi codici funzionano anche senza connessione Internet.
Non è ancora abbastanza? Poco male. Come detto a inizio articolo, Proton Authenticator è Open source, ciò significa che il suo codice è pubblico e chiunque ci capisce qualcosa può ispezionarlo per verificarne sicurezza e qualità. Ma la cosa più importante è che questa applicazione è stata creata per non raccogliere dati personali (come tutte le altre di casa Proton). Non ci sono tracker, non ci sono pubblicità che rompono le balle, solo la funzionalità che conta.
Altri prodotti Proton suggeriti
Sono sicuro che hai capito l'importanza di questo strumento di difesa, comodo e con un'interfaccia semplice e pulita, ma è una parte di un quadro più ampio. Come anticipato, ancora oggi una delle minchiate più grandi che facciamo è l'uso di password troppo debole.
Purtroppo, gli attacchi sempre più sofisticati aumentano anno dopo anno e se non ci diamo una svegliata l'intera vita digitale se ne va a...
Per fare le cose fatte bene, il passo successivo (o alternativo) sarà il Password Manager di Proton Pass. Ti aiuterà a creare password uniche e forti per tutti gli account e, soprattutto, introduce un'innovativa funzione di alias email, un indirizzo email casuale e anonimo per ogni sito web o app a cui ti iscrivi.
Se un giorno un sito subisce un attacco, quell'alias viene compromesso, non il tuo vero indirizzo email. A quel punto, puoi semplicemente disattivare l'alias e bloccare lo spam o gli attacchi futuri, mantenendo la tua identità reale al sicuro.
E per una protezione con i controcazzi, valuta di installare ProtonVPN Plus. Per saperne di più su tutti i migliori prodotti e servizi, leggi il mio articolo "Sicurezza digitale: È Proton la soluzione 360°?".
Per oggi è tutto. Spero che questi piccoli consigli ti siano stati utili per rendere più sicuri i tuoi account online. Se hai domande da fare puoi lasciare un commento qui sotto.
E se l'articolo ti è piaciuto, condividilo con i tuoi amici e familiari per aiutarli a proteggere anche loro la propria vita digitale.
Nota: Questa pagina contiene link di affiliazione.
Nessun commento:
Posta un commento