
Lo Spyware non è il classico virus, ma un'entità digitale che come un'ombra si insinua nei nostri dispositivi per spiare ogni azione. L'obiettivo di questo articolo è chiarire cos'è realmente, come funziona e, soprattutto, come possiamo proteggerci da questa minaccia silenziosa. Se hai qualche minuto da dedicarmi, facciamo insieme un viaggio nel lato oscuro del cybercrime, per uscirne più consapevoli e sicuri.
Cos'è esattamente lo Spyware e perché dovremmo preoccuparci?
Lo spyware (dall'inglese spy = spia + software) è un software maligno progettato per monitorare di nascosto le attività di un utente su computer, smartphone o tablet. Il suo scopo è raccogliere dati riservati e trasmetterli a terze parti — cybercriminali, organizzazioni o persino governi.
A differenza di altre minacce più "rumorose" come i ransomware, che bloccano i file per chiedere un riscatto, o i virus che causano danni evidenti al sistema, lui agisce in modo silenzioso e discreto, così tanto silenzioso e discreto che non ti accorgi di nulla. Una volta dentro, può operare per mesi o anni, raccogliendo informazioni preziose senza destare il minimo sospetto.
Tipi di Spyware: Quali sono e come funzionano
Sapevi che non tutto lo spyware è uguale? Si presenta infatti in varie forme, ognuna con funzionalità specifiche in base alle intenzioni del suo creatore.
- L'Adware con funzionalità spyware ha il compito di monitorare le abitudini di navigazione per bombardarti di pubblicità mirata. Anche se non sempre dannoso nel senso tradizionale, può comunque rallentare il sistema e, in alcuni casi, si evolve in qualcosa di più pericoloso.
Un buon esempio sono le barre degli strumenti aggiuntive nel browser che compaiono dal nulla dopo aver installato un software apparentemente innocuo. - E poi abbiamo il temuto Keylogger un software che registra ogni singola battitura della tastiera. Può rubare password, numeri di carte di credito, dati bancari, conversazioni private e persino la cronologia di navigazione. Alcune varianti catturano schermate a intervalli regolari o registrano audio e video, inviando tutto a un server remoto o archiviandolo in locale per essere recuperato in seguito.
- Le Password Stealers (simile al Trojan bancario), come suggerisce il nome, sono programmi principalmente scritti per rubare nome utente e password che possono essere salvate nei browser, nei client di posta elettronica o in altre applicazioni. A volte sono anche in grado di installare malware aggiuntivo sul computer e persino aggiungere quest'ultimo a una botnet e magari usarlo per un attacco DDoS.
Articolo suggerito: Anche nel 2025 le password più comuni al mondo fanno paura. - L'Infostealer è invece una categoria più generica, che mira a rubare un'ampia varietà di dati, non solo password. Possono raccogliere in background informazioni come la cronologia di navigazione, i Cookie che gli consentono di accedere alla sessione utente registrato aggirandone le misure di sicurezza come l'autenticazione a due fattori e relativi codici di backup 2FA, i contatti, i documenti personali, l'OS, l'IP, l'antivirus e le applicazioni installate, le immagini e persino i file scaricati.
Un esempio storico è il malware "Zeus" appartenente alla famiglia dei trojan, che negli anni ha colpito milioni di computer per rubare credenziali bancarie. - Gli spyware di tipo Remote Access Trojan (RAT) sono i più pericolosi, poiché possono prendere il controllo totale del dispositivo, o persino installare altri malware.
E per concludere questa parte dell'articolo, non possiamo non menzionare Pegasus, il sofisticato spyware sviluppato dalla società israeliana di armi informatiche NSO Group. L'esempio lampante di come lo spyware si sia evoluto da una minaccia per singoli utenti a uno strumento geopolitico.
È noto per le sue "zero-click exploits", ovvero la capacità di infettare uno smartphone senza che l'utente debba cliccare su un link o aprire un file. Le sue vittime sono state giornalisti, attivisti e politici in tutto il mondo.
Come avviene l'infezione da Spyware?
Ma come fa lo spyware a infettare il nostro pc o dispositivo mobile? Non arriva per magia. Ci sono diverse vie d'accesso che i cybercriminali sfruttano per farcelo scaricare, senza che ce ne accorgiamo.
Programmi gratis per...
Un metodo molto comune è il bundling (legittima strategia di marketing con la quale si raggruppano due o più prodotti o servizi in uno solo, chiamato bundle), ovvero l'aggregazione di spyware con software apparentemente legittimi e gratuiti, come lettori multimediali, giochi gratis o utility per la pulizia del sistema.
Nella fretta di installare un programma, si clicca su "Avanti, Avanti, Accetto" senza leggere tutto il resto, e si finisce per "autorizzare" l'installazione di componenti aggiuntivi indesiderati.
E le apps per iOS e Android sono pericolose? Si. Molte sono potenzialmente dannose anche se scaricate da fonti ufficiali. A differenza del pc fisso o del portatile, qui è più difficile capire quali programmi sono in esecuzione in background, anche se in realtà il problema più grande è che in questo caso non viene creata un'icona di scorciatoia. Tu per caso ne sai qualcosa?
Per saperne di più, leggi il mio articolo intitolato "Il tuo partner ti spia il cellulare? Scopri la verità e agisci subito".
e-mail e messaggi di Phishing
Chi non ha mai ricevuto una di quelle belle e-mail di Phishing che sembrano provenire dalla banca o da un noto servizio di streaming?
Questa tipologia di messaggi (Smishing nel caso degli SMS) spesso allarmanti contengono allegati infetti (PDF o altro) o link che, una volta cliccati, avviano il download dello spyware. L'inganno qui è sottile e gioca principalmente sull'urgenza o sulla paura, e possono essere "condite" da Spoofing in modo che sembrino arrivare da fonti di cui ti fidi.
Siti Web non sicuri
Anche la semplice visita a un sito web contraffatto o compromesso può essere sufficiente per avviare un download automatico, un fenomeno noto come drive-by download (download a "passaggio di mano"). In altri casi, i furbacchioni utilizzano il "malvertising", ovvero annunci pubblicitari infetti da codice dannoso su siti legittimi. Un clic su una di queste pubblicità può portare a un sito maligno o avviare direttamente lo scaricamento di malware.
Quando gli aggiornamenti si fanno a ogni morte di papa
I criminali informatici sono costantemente alla ricerca di "bug" o vulnerabilità nei sistemi operativi, nei browser e nelle applicazioni. Sfruttando queste falle, possono iniettare codice maligno, incluso lo spyware, senza bisogno di alcuna interazione da parte dell'utente. Gli basta un exploit per ottenere un accesso non autorizzato e poi installano una backdoor che gli permetterà l'accesso in futuro.
Come riconoscere un'infezione da Spyware
Abbiamo detto che lo spyware agisce in silenzio, ma questo non significa che sia sempre completamente invisibile. Ci sono segnali, anche se sottili, che possono indicare la sua presenza.
- Rallentamento del sistema e consumo anomalo di risorse: Se il pc desktop, notebook o laptop, o il tuo smartphone è improvvisamente lento, o se il consumo di batteria o dati mobili aumenta in modo inspiegabile, potrebbe essere un segnale, visto che ha bisogno di risorse per raccogliere e inviare dati.
- Le impostazioni del Browser cambiano da sole: Se la tua pagina iniziale del browser è cambiata, se compaiono nuove barre degli strumenti, se sei reindirizzato a siti web che non hai richiesto o se noti nuove estensioni installate, è un forte indizio. Spesso, questi cambiamenti sono il risultato dell'azione di un programma spia.
- Pubblicità Pop-up e finestre che si aprono da sole: Se sei sommerso da una grande quantità di annunci pop-up, anche quando non stai navigando, il tuo sistema potrebbe essere infettato da adware. Come detto in precedenza è una forma di spyware che può reindirizzarti verso siti web sospetti.
- Comportamento anomalo del dispositivo: Se i programmi del pc o le applicazioni del tuo device mobile si bloccano improvvisamente, se sono stati installati software che non riconosci, se compaiono messaggi di errore strani, se il dispositivo si riavvia da solo e si scalda troppo anche se non lo stai usando, la possibilità che ci sia un'attività maligna in corso è alta.
Controlla tutti i processi attivi con un consumo eccessivo di CPU e RAM. Non provare a terminarli e basta. Autoruns - Sysinternals può aiutarti. Fai una ricerca su Google per saperne di più. - Connessione Internet lenta: Lo spyware invia dati a server esterni, e lo fa come già hai capito utilizzando la connessione internet. Se la velocità di navigazione si riduce drasticamente, potrebbe essere che un programma sta "telefonando a casa".
Come proteggersi dallo Spyware
Anche se è una brutta bestia, la buona notizia è che non siamo completamente inermi di fronte a queste minacce. Con le giuste precauzioni e gli strumenti adeguati, possiamo ridurre al minimo il rischio di infezione.
Sistema operativo, programmi, Antimalware e Antivirus sempre aggiornati
Per iniziare, usa un software Antimalware e Antivirus affidabile che non si limiti a cercare i virus, ma che abbia tutte le funzionalità per rilevare e bloccare in tempo reale. Mantenilo sempre aggiornato, così da essere pronto a fronteggiare le minacce più recenti. Ovviamente, tieni sempre aggiornati il sistema operativo, il browser, le estensioni e tutti i software o le app installate. Se non li usi più, disinstalla.
Firewall attivo
Usa un Firewall come barriera tra il tuo dispositivo e Internet. Monitorerà e bloccherà il traffico sospetto in entrata e in uscita.
Scarica solo da fonti ufficiali
Non scaricare qualcosa solo perché è free o perché ti serve. Se devi farlo per forza, scarica solo dal sito ufficiale o dallo store certificato, mantenendole sempre aggiornate.
Sii cauto quando visiti un sito web e con le reti Wi-Fi pubbliche usa una VPN
Evita il più possibile di navigare su siti farlocchi che ti promettono ottime occasioni, versioni gratuite di software a pagamento, streaming di contenuti a gogò, roba per adulti e quant'altro.
Se devi farlo, utilizza la modalità incognito (o privata) del browser per evita la memorizzazione di dati di navigazione e cookie, rendendo più difficile il tracciamento. Installa anche AdGuard Ad Blocker per bloccare gli annunci pubblicitari, tracker e cookie. Ti avvisa della presenza di siti web dannosi e di phishing prima che tu vi acceda e protegge la privacy online.
Evita di entrare in reti Wi-Fi pubbliche senza una buona VPN che crittografa tutto il traffico proteggendo le comunicazioni. Su tantilink.net trovi un mare di informazioni in merito.
Se vuoi informarti bene, leggi le mie recensioni e articoli dedicate alle migliori VPN.
Attenzione alle email e ai link sospetti
Non aprire email, messaggi privati in chat o gli SMS o MMS se non sei sicuro del mittente. Anche se credi di saperlo, non cliccare su nessun tipo di allegato se non lo stavi aspettando, e se ricevi un link, passa il mouse sopra prima di cliccarci. Potrai vedere se punta davvero alla pagina web corretta o al dominio dichiarato.
Rimozione Spyware: Cosa fare se sei stato infettato
Per un utente non esperto, l'eliminazione dello spyware può essere estremamente complessa. Quelli fatti bene sono progettati per nascondersi profondamente nel sistema, a volte a livello del kernel, e possono re-iniettarsi anche dopo una presunta rimozione.
Se sospetti un'infezione e vuoi subito intervenire, la prima mossa è disconnettere il dispositivo dalla rete.
Poi avvia il sistema in Modalità Provvisoria ed esegui una scansione forense completa con una suite di cybersecurity come Kaspersky o Malwarebytes, disponibili anche per dispositivi mobili.
Se l'eliminazione automatica fallisce, ti suggerisco di contattare un esperto informatico o, come ultima risorsa, prova a formattare e reinstallare il sistema operativo.
Per oggi è tutto. Spero che questo articolo ti sia stato utile per capire meglio cos'è lo spyware e come proteggerti.
Se hai domande, dubbi o vuoi condividere la tua esperienza, lascia un commento qui sotto. E se ti è piaciuto, non dimenticare di condividerlo.
Nessun commento:
Posta un commento