
Capita a tutti: prendi il telefono Android, provi a chiamare e… niente. A volte, invece, fai il classico "swipe" per rispondere ma lo smartphone si blocca senza un apparente motivo. Queste situazioni possono farci perdere la calma o, peggio, un'occasione importante: un colloquio di lavoro, il contatto con un cliente o l'urgenza di chiamare un parente per chiedere aiuto.
Nonostante a qualcuno possa sembrare difficile risolvere il problema, in molti casi bastano pochi passaggi. Questa piccola guida in due capitoli ti spiega passo dopo passo come risolvere le cause più comuni che impediscono al tuo telefono Android di effettuare o ricevere chiamate.
Impossibilità di chiamare
Prima di intraprendere un qualsiasi suggerimento qui presente, riavvia il tuo telefono Android. È un buon modo per risolvere eventuali problemi temporanei. Nel caso non funzioni, continua a leggere la guida.
Quando non si riesce ad avviare una chiamata, il motivo è quasi sempre un problema legato alla connettività o a un blocco software. Per individuare e risolvere la situazione, iniziamo escludendo i blocchi più semplici e frequenti che interrompono la comunicazione del tuo dispositivo con la rete cellulare.
Controllo della modalità Aereo e qualità del segnale
La Modalità Aereo è la causa più comune. Se è attiva (possibilmente per errore), non è possibile effettuare chiamate, poiché la connessione di rete cellulare e il Wi-Fi vengono disattivati.
Controllala subito: scorri verso il basso dal bordo superiore dello schermo per entrare nelle Impostazioni Rapide e fai tap sull'icona dell'aeroplano se è illuminata.
Se la modalità è ora disattiva, controlliamo la qualità del segnale (le "tacche" che vedi in alto). Se sono poche o assenti, la copertura è troppo debole.
Spostiamoci all'aperto (se possibile) e riavviamo i dati mobili per forzare la ricerca di un segnale migliore.
- Scorri dall'alto dello schermo verso il basso per aprire il pannello delle Impostazioni Rapide.
- Individua l'icona Dati mobili (un'icona con frecce su/giù o un simile).
- Toccala per disattivarla.
- Aspetta circa 5 secondi.
- Tocca l'icona di nuovo per riattivarla.
I dati mobili non sono strettamente necessari per le chiamate vocali standard, ma riavviarli spesso costringe il telefono a ristabilire completamente la connessione al ripetitore cellulare, risolvendo così i problemi di registrazione o segnale debole. Particolarmente importante se il tuo telefono utilizza il servizio VoLTE (Voice over LTE), che veicola le chiamate vocali tramite la rete dati 4G/5G.
Disattivare la modalità Non Disturbare
Qualora l'inconveniente persiste, disattiva non disturbare se è attiva, perché mette in pausa la ricezione di chiamate, messaggi e altre notifiche.
Segui lo stesso procedimento visto precedentemente, o spostati su Impostazioni → Suoni e vibrazione → disattiva Non Disturbare.
Forza l'uscita dell'App Telefono
Quando l'app Dialer ha un malfunzionamento in background che blocca le chiamate, forzarne l'arresto può risolvere l'errore, mentre la pulizia della cache previene futuri blocchi.
Apri Impostazioni → App → Gestione app. Cerca l'app Telefono → tocca Chiusura forzata (o Forza arresto).
Se l'errore continua, elimina i dati dell'app e verifica la presenza di aggiornamenti sul Play Store. Se disponibile, reinstalla o aggiorna alla versione più recente. Nel caso il tuo smartphone utilizzi un'app telefonica personalizzata, puoi sostituirla con l'app Telefono standard di Google.
Aggiornamento del software
Assicurati che il sistema operativo Android sia aggiornato.
Vai in Impostazioni → Info sistema (o Sistema o simili) → Aggiornamento di sistema o Verifica aggiornamenti. Aggiornandolo si correggono bug noti che potrebbero influire sulla stabilità della connessione.
Controlla la scheda SIM
Grazie alla SIM Card puoi effettuare le chiamate, ma anche la SIM può causare anomalie se non è inserita correttamente o se i contatti sono sporchi.
Spegni completamente il telefono e rimuovila. Pulisci i contatti dorati con un panno morbido e asciutto, ma evita di strofinare con forza. Reinseriscila con cura e poi prova a fare una telefonata.
In caso di dubbi, consulta il manuale in dotazione e leggi le istruzioni su come rimuovere la scheda SIM. Di solito avrai bisogno di uno strumento di espulsione SIM.
Ripristino delle impostazioni di rete
Questa procedura è utile quando i parametri di configurazione interna (APN e rete) sono corrotti e impediscono l'autenticazione.
Il ripristino cancella e riscrive tutti questi valori, elimina le connessioni Wi-Fi e Bluetooth salvate e reimposta la configurazione di rete mobile e VPN, senza toccare app e file personali.
Apri l'app Impostazioni → Connessione e condivisione → Ripristina Wi-Fi, reti mobili e Bluetooth → Reimposta.
Impossibilità di rispondere alla chiamata
Quando non ricevi chiamate in entrata, quando le chiamate arrivano ma non riesci ad accettarle, quando il dispositivo si blocca e non risponde, o quando la tua voce viene sentita dall'interlocutore ma tu non senti nulla, le cause possono essere legate a filtri o a un malfunzionamento dell'interfaccia di risposta.
Leggi le info viste nel capitolo precedente (Modalità Aereo, Non Disturbare, app Telefono e SIM) per escludere cause comuni.
Anche il Blocco delle chiamate e uno spazio di archiviazione insufficiente possono darti ulteriori grattacapi. Esamina con attenzione le impostazioni per assicurarti che tutto sia come dovrebbe essere.
Potrebbe interessarti anche:
Come condividere la connessione mobile tramite hotspot o tethering
Proton Authenticator: L'App gratis per la 2FA End-to-End
Per oggi è tutto. Speriamo che questa guida ti abbia aiutato a ripristinare le chiamate sul tuo smartphone Android. Se hai trovato una soluzione diversa, condividila nei commenti per aiutare la community. Non dimenticare di condividere l'articolo per aiutare i tuoi amici e parenti.
Nessun commento:
Posta un commento