
Il driver è un elemento software molto importante nell'architettura di ogni computer. In pratica è l'unico canale che permette al sistema operativo di parlare con l'hardware, controllarlo e sfruttarlo al massimo.
Che cos'è un driver e perché è importante
Un driver è un set di file e istruzioni che funge da ponte tra il sistema operativo e un dispositivo hardware specifico, interno o esterno. Traduce comandi generici in istruzioni a basso livello che solo il dispositivo capisce (scheda video, stampante, webcam e così via).
Comunicazione sistema operativo/periferiche
Quando un programma richiede l'uso di una componente hardware, il sistema operativo inoltra l'istruzione al driver dedicato che lo trasforma in linguaggio comprensibile. Poi rimanda la risposta al sistema operativo. Senza questa mediazione le periferiche non funzionerebbero.
Senza i giusti drivers installati correttamente non saresti in grando di fare molte cose.
Ad esempio: la tua nuova stampante potrebbe non funzionare bene o non stampare affatto. L'audio o la connessione internet potrebbe essere del tutto assente. Il tuo nuovo gioco appena installato non va come dovrebbe perché non disponi del driver più recente per la scheda video.
Crea un punto di ripristino
ATTENZIONE⚠️ Prima di procedere con qualsiasi aggiornamento manuale o in caso di eliminazione, ti consiglio di creare un punto di ripristino del sistema. Questa misura preventiva ti servirà per poter eseguire il rollback del sistema alla configurazione precedente nel raro caso in cui qualcosa va storto.
Premi Start > cerca "Crea un punto di ripristino" -> clic su Crea -> digita una breve descrizione (non necessaria ma può aiutare) -> clicca ancora su Crea e attendi. Poi sul pulsante Chiudi.
Aggiornare driver per l'ottimizzazione e la sicurezza
Mantenere i driver aggiornati è un'attività di manutenzione PC che porta benefici tangibili in termini di prestazioni e sicurezza.
Gli aggiornamenti non si limitano a correggere errori, ma spesso includono ottimizzazioni software che migliorano l'uso dell'hardware. Per la GPU garantiscono framerate più alti e compatibilità con i giochi più recenti.
Per il chipset (il "cervello" della scheda madre) o i controller SSD, possono aumentare la velocità di trasferimento dati e l'efficienza energetica.
I driver obsoleti sono una causa comune di instabilità, conflitti hardware e crash del sistema (BSOD, la schermata blu della morte). I produttori rilasciano regolarmente nuove versioni per migliorare compatibilità e stabilità con gli aggiornamenti dell'OS.
Gli update di Windows possono installare driver generici per molte periferiche (mouse, tastiere, ecc.) e includono anche patch di sicurezza che risolvono vulnerabilità sfruttate dai malware.
Per sicurezza, scarica sempre i driver da fonti ufficiali, evitando i download non verificati che possono far danni.
Aggiornamento driver da Gestione dispositivi

Il modo più rapido per la gestione dei driver su Windows 10 e 11, è l'uso di Gestione dispositivi. Accedendo a questa utility, è possibile visualizzare tutti i componenti hardware installati nella macchina.
- Premi la combinazione di tasti Win+X
- seleziona la voce "Gestione dispositivi"
- seleziona il dispositivo di tuo interesse
- clic sul nome della periferica
- apri scheda Driver
- clicca sul pulsante Aggiorna driver
- Cerca automaticamente i driver.
Partirà la ricerca automatica sui server Microsoft e Windows Update, che installerà (se disponibili) driver certificati.
Aggiornare i driver con Windows Update

Start -> Impostazioni -> Windows Update -> clicca su "Verifica disponibilità aggiornamenti" -> Opzioni avanzate -> Aggiornamenti facoltativi -> seleziona e scaricare i driver da installare automaticamente.
Installazione manuale driver di periferica da file del produttore

Per l'hardware critico o high-end, come schede video dedicate, schede madri (BIOS/Chipset) o dispositivi professionali, il metodo più sicuro è scaricare i driver ufficiali (oppure usare il CD incluso, se presente).
Visita la sezione support del sito web del produttore, identifica il modello hardware esatto e seleziona la versione del sistema operativo in uso. Dopo il download, l'installazione avviene tramite un semplice eseguibile.
Rollback e disinstallazione driver
A volte anche un driver ufficiale può creare incompatibilità o instabilità. In questi casi si può tornare indietro alla versione precedente o disinstallarlo del tutto.
Come fare il Rollback (ripristino)
- Accedi a Gestione dispositivi (tramite Win+X).
- Clicca sul nome della periferica che sta creando problemi.
- Apri la scheda Driver.
- Clicca sul pulsante Ripristina driver.
Windows conserva copie dei driver precedenti: con il rollback puoi tornare a una configurazione stabile e spesso risolvere subito il problema.
Disinstallazione completa del driver
Se il Rollback non è disponibile o se devi installare un driver di una versione specifica più vecchia, la disinstallazione completa è necessaria.
- Tramite Gestione dispositivi: Dalla scheda Driver della periferica, clicca sul pulsante Disinstalla dispositivo. Assicurati di selezionare anche l'opzione "Elimina il software driver per il dispositivo", clicca poi sul pulsante Disinstalla per portare a termine l'operazione.
- Strumenti di terze parti (per GPU): Per componenti come le schede video (NVIDIA, AMD e Intel), a volte la rimozione manuale non basta a eliminare tutti i file residui. In questi casi di conflitto, si possono usare software esterni come Display Driver Uninstaller (DDU), che esegue una pulizia profonda, garantendo una nuova installazione pulita.
DDU per funzionare necessita di Microsoft .NET Framework 4.8 o versione successiva. Ti faccio sapere che puoi usarlo anche per la pulizia di base dei driver audio Realtek.
Nota: Display Driver Uninstaller può essere utilizzato in modalità normale, ma per una stabilità migliore bisogna agire in modalità provvisoria in modo da garantire una disinstallazione corretta del driver, specialmente video. Se non sai come fare, fatti aiutare da un amico o un parente esperto.
Link utili
Schede video e componenti:
AMD Support | Drivers and Software
Drivers ufficiali NVIDIA
Intel driver and software
Produttori di PC (OEM):
HP
Lenovo
Dell
ASUS
Acer
Per oggi è tutto. Prima di chiudere, ti lascio qualche consiglio extra: quando possibile preferisci sempre i driver firmati digitalmente, perché Windows blocca quelli non certificati. Evita i software "miracolosi" che promettono aggiornamenti automatici: spesso sono inutili o addirittura rischiosi.
Se vuoi semplificarti la vita, affianca a Gestione dispositivi i tool ufficiali dei produttori come GeForce Experience (NVIDIA), AMD Adrenalin o Intel Driver & Support Assistant. E se sei un po' più smanettone, sappi che i driver si possono gestire anche via PowerShell o Prompt dei comandi con comandi come pnputil e DISM, utili per fare il backup dei driver in Windows.
Se l'articolo ti è stato utile, lascia un commento qui sotto e condividilo con chi potrebbe averne bisogno 😉.
Potrebbe interessarti anche:
Come ottimizzare Windows
Come eliminare tracce dal PC
Ora e data del PC sbagliate: causa e soluzione
Come accedere al BIOS/UEFI di Windows con un comando
Wi-Fi: come risolvere il problema dell'accesso limitato o assente
Tutti i modi per spegnere il PC Windows
Nessun commento:
Posta un commento