Come abilitare o disabilitare l'accelerazione hardware in Chrome


Accelerazione hardware Chrome ON vs OFF: Confronto grafico CPU (Stop) e GPU (Check)

L'accelerazione hardware può migliorare l'esperienza di navigazione sui moderni browser web. Delega compiti intensivi come il rendering grafico e la decodifica video non più alla sola CPU, ma piuttosto alla GPU e ad altri chip specializzati presenti nel tuo dispositivo.
Attivandola, Chrome riesce a gestire siti più pesanti e contenuti multimediali con maggiore rapidità, riprodurre streaming video in 4K e gestire giochi basati su browser con più fluidità.


Però, se stai riscontrando glitch grafici, rallentamenti improvvisi o arresti anomali del programma di navigazione, l'Hardware Acceleration potrebbe essere la causa del problema.


Se ti stai chiedendo come abilitare o disabilitare l'accelerazione hardware in Chrome sul tuo PC o dispositivo Android, le procedure sono fortunatamente molto semplici, anche se i passaggi variano leggermente a seconda della piattaforma.
I seguenti capitoli ti guideranno passo passo attraverso la configurazione e la risoluzione di eventuali anomalie che potresti incontrare o che purtroppo hai già.


Verificare se l'accelerazione hardware è abilitata in Chrome (desktop e mobile)

Prima di procedere, è utile sapere se la funzionalità è attualmente attiva e quali componenti del tuo hardware vengono utilizzati. Chrome ha una pagina diagnostica "nascosta" che fornisce tutte queste informazioni in dettaglio.

  • Copia chrome://gpu
  • Apri una nuova scheda
  • Nella barra degli indirizzi, incolla e premi Invio
screenshot gpu chrome

Ti si aprirà una pagina ricca di dati tecnici. La sezione che ci interessa è in alto, dove troverai la voce Graphics Feature Status.


Se l'accelerazione hardware è attiva e supportata correttamente, vedrai voci come Canvas e WebGL elencate come Hardware accelerated.


Se un elemento è elencato come Software only, hardware acceleration unavailable (solo software, accelerazione hardware non disponibile) o Disabled (disabilitato), significa che per quel componente specifico l'accelerazione non è in uso. Questo può essere dovuto a impostazioni, incompatibilità dei driver e caratteristiche della scheda video o al fatto che tu l'abbia disabilitata in precedenza.


Dallo screenshot qui sopra si può vedere che le funzioni grafiche e multimediali sono disabilitate. In questo caso, il browser è costretto a utilizzare il rendering software (il processore) per visualizzare le pagine. Può causare problemi di prestazioni e maggiore consumo di batteria/CPU nella riproduzione di video, animazioni e giochi WebGL/WebGPU.


Come disabilitare l'accelerazione hardware su PC

Se riscontri problemi di stabilità, glitch grafici (come lo schermo nero o lo sfarfallio), la disattivazione temporanea di questa funzionalità è la prima cosa da provare. La procedura è identica sia su sistemi Windows che macOS o Linux.

  • Apri il browser.
  • Clicca sull'icona dei tre puntini verticali (⁝) nell'angolo in alto a destra.
  • Nel menu a tendina, seleziona ⚙️Impostazioni.
  • Scorri fino in fondo il menu laterale di sinistra per trovare e cliccare la voce 🔧Sistema.
    In alternativa, puoi digitare direttamente chrome://settings/system nella barra degli indirizzi e premere Invio.
  • All'interno della sezione "Sistema", cerca l'opzione: Usa l'accelerazione hardware quando disponibile.
  • impostazioni, sitema, chrome
  • Disattiva l'interruttore. Dovrebbe diventare grigio.
  • Chrome ti chiederà di riavviare: clicca sul pulsante per rendere effettiva la modifica.

Dopo il riavvio utilizzerà principalmente la CPU per tutte le operazioni di rendering. Se prima avevi problemi che ora sono spariti, significa che la causa era un'incompatibilità tra il browser e la tua scheda grafica o i suoi driver. Per riattivare la funzione, ti basterà seguire gli stessi passaggi.


Come disabilitare l'accelerazione hardware su telefono Android

Su Android, è impossibile disattivare l'elaborazione tramite GPU se è abilitata di Default (specialmente nella maggior parte dei modelli di smartphone moderni). Chrome per Android non presenta un toggle nelle impostazioni tradizionali come la versione desktop, ma permette la modifica forzata tramite i "flag" sperimentali.
Ecco come fare:

  1. Apri una nuova scheda in Chrome, digita chrome://flags nella barra degli URL e tocca Invio .
  2. Digita Override software rendering list nella barra di ricerca.
  3. Tocca il menu a discesa sotto l'impostazione sperimentale filtrata, scegli Disabled e tocca Relaunch.

Risoluzione dei problemi e soluzioni alternative

Sebbene l'accelerazione hardware sia progettata per migliorare le performance, come detto in precedenza, in alcune circostanze può essere la fonte di instabilità. Malfunzionamenti che sono quasi sempre legati a driver video obsoleti o a incompatibilità hardware/software.

Aggiorna il browser Chrome

Anche se Il browser di Google dovrebbe aggiornarsi automaticamente in background, è bene controllare di tanto in tanto, perché include correzioni di bug e miglioramenti delle prestazioni.

screenshot pannello aggiornamento chrome

Per farlo da PC, clicca sull'icona Altro (i tre puntini verticali ⁝) in alto a destra.
Seleziona Guida -> Informazioni su Chrome. Se è presente un aggiornamento in sospeso dovrebbe iniziare a scaricarlo. Riavvia per finalizzare l'aggiornamento.


Da Smartphone: Apri l'app Play Store sul tuo telefono o tablet. Tocca l'icona del tuo profilo in alto a destra.
Seleziona Gestisci app e dispositivo e poi Aggiornamenti disponibili -> Vedi dettagli -> Aggiorna.

Cancella la cache di Chrome

La cache è una raccolta di dati temporanei (immagini, script, file CSS) che Chrome memorizza sul tuo dispositivo per velocizzare il caricamento dei siti web che visiti più spesso. Se i dati memorizzati sono obsoleti o corrotti, possono influire negativamente sulle prestazioni. Prova a svuotare la cache.

svuota cache su chrome da pc windows 11

Da PC: ctrl + h -> Elimina dati navigazione. Puoi anche usare la scorciatoia da tastiera Ctrl+Maiusc+Canc.
Si aprirà una nuova finestra pop-up: clicca su Avanzate -> "Intervallo di tempo" su Dall'inizio -> flagga (spunta) le caselle Cookie e altri dati dei siti e Immagini e file memorizzati nella cache.
Clicca sul pulsante Elimina dati.


Per Android il procedimento è simile. Apri il pannello Impostazioni ⁝ -> Elimina dati navigazione e prosegui come visto poc'anzi.


Controlla le estensioni di Chrome

Le estensioni, pur essendo utili, interagiscono direttamente con il codice delle pagine web e con le funzionalità del browser web (inclusa la GPU). Un'estensione scritta male o non aggiornata può facilmente entrare in conflitto con il rendering accelerato.


Se, anche dopo aver cambiato le impostazioni e svuotato la cache, i problemi di performance o di visualizzazione persistono, il vero colpevole potrebbe essere una estensione che hai installato recentemente.

screenshot pannello delle estensioni di chrome

Per verificare se una di esse è la causa, digita chrome://extensions nella barra degli indirizzi (o Impostazioni -> Estensioni > Gestisci estensioni).
Disabilita temporaneamente tutte le estensioni spegnendo l'interruttore accanto a ciascuna.
Riavvia Chrome e verifica se il problema è scomparso.


Se il bug è risolto dopo averle disabilitate, avrai la conferma che una di esse ne era la causa. A questo punto, riattivale una alla volta, riavviando il browser dopo ogni riattivazione. Fai quache prova e vedi il risultato.


Aggiorna i driver grafici

Non hai ancora risolto? Se dopo tutti i suggerimenti visti finora continui a riscontrare problemi grafici e instabilità, è molto probabile che la causa risieda nei driver della tua scheda video.
Per risolvere definitivamente, devi identificare il produttore della tua scheda video (NVIDIA, AMD o Intel) e visitare il loro sito ufficiale per scaricare e installare l'ultima versione del driver specifico per il tuo modello e sistema operativo.


L'aggiornamento dei driver della GPU risolve la maggior parte delle incompatibilità, e potrebbe permetterti di riattivare il supporto grafico avanzato senza ulteriori noie. Scarica i driver ufficiali NVIDIA > pagina di supporto AMD (Driver e Software) > Intel Download Center.


Per informazioni dettagliate su tutti i componenti hardware, inclusa la scheda video:
Premi Win + R per aprire la finestra di dialogo Esegui. Digita dxdiag e premi Invio.


Attendi il caricamento e poi clicca la scheda Schermo.
Nella sezione Dispositivo troverai il produttore e il nome del tuo modello di scheda video. Su Driver troverai la versione, la data, ecc.
Pigia su Salva tutte le informazioni..., poi su Esci.


Ripristina le impostazioni predefinite di Chrome

screenshot pannello impostazioni predefinite di chrome

Se hai esaurito tutte le altre opzioni e il browser continua a comportarsi in modo strano, l'ultimo passo da compiere è ripristinare Chrome alle sue impostazioni originali di fabbrica.


Questa azione non cancellerà i tuoi preferiti, le password salvate o la cronologia, i tipi di carattere o l'accessibilità, ma disabiliterà le estensioni, cancellerà i dati temporanei come i cookie e reimposterà la home page e la pagina del motore di ricerca predefiniti, inclusa la funzione di accelerazione e i "flag" sperimentali. Se vuoi provare, ecco come fare:

  1. Seleziona Altro ⁝ -> ⚙️Impostazioni.
  2. Seleziona Ripristina impostazioni -> Ripristina le impostazioni predefinite originali -> Ripristina impostazioni.

Per oggi è tutto. Spero che questa guida dettagliata ti abbia aiutato a configurare Google Chrome per ottenere le migliori prestazioni e risolvere qualsiasi problema di stabilità legato all'accelerazione hardware.


Se hai trovato utili questi passaggi o hai ulteriori suggerimenti, non esitare a commentare qui sotto, così aggiorno l'articolo con i tuoi suggerimenti! E già che ci sei, condividi questa risorsa con chi potrebbe trovarla utile.


Potrebbe interessarti anche:
Come velocizzare browser web
Come creare gratis e da zero temi Chrome personalizzati
Creare Image Downloader per Google Chrome

Nessun commento:

TantiLink collabora con: